Adoro te devote: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.05 - Fixed using WP:CW (Doppie quadre non chiuse - Doppie quadre non aperte - Template senza graffe di apertura - Collegamenti esterni senza descrizione - Nota ripetuta - Errori comuni - Note con nome definito più volte)
Medoscheo (discussione | contributi)
Note orfane.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 285:
===Composizione musicale===
Quanto alla composizione musicale, il repertorio di questo inno rimase veramente modesto, a differenza di altri [[mottetto|mottetti]] di elevazione. Essendo il testo riservato ai celebranti, l'interesse dei musicisti rimase limitato. Poiché il celebrante non canta dopo il termine della Messa, alcuni compositori indicarono l'inno come adatto per il momento dell'elevazione eucaristica.
È nota un'unica composizione rinascimentale: un mottetto di [[Gregor Aichinger]], pubblicato nel 1607<ref name=aichinger />, che differiva per il primo verso (''Adoro te supplex, latens Deitas'').<ref name=aichinger /><ref name="sureau">[[Denis Sureau]], ''Prières devant le Saint-Sacrement'', p. 77, 2002 [https://books.google.fr/books?id=iDeMdNadMLoC&pg=PA77]</ref>
 
Durante il regno di [[Luigi XIV di Francia]], l'inno fu musicato da [[Henry Du Mont]], [[Pierre Robert]] e [[Guillaume-Gabriel Nivers]], mentre non destò l'interesse di [[Marc-Antoine Charpentier]] e di [[Michel-Richard de Lalande]], che pure composero un gran numero di mottetti.