Automotrice FS ALe 724: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Storia: Fix battitura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
{{Box treno/Automotrice
|Nome = FS ALe 724
|Immagine = CuneoFS - stazione ferroviariaLe 724-020 automotriceDomodossola ALe 724280316.jpg
|Didascalia = Una ALe 724 nella livrea originaria «navetta» in sosta a [[Stazione di Cuneo|CuneoMergellina]] nel 19952017
{{Box treno/Dati costruzione}}
|Anno_Progettazione =
Riga 84:
}}
 
Le '''automotrici FS ALe 724''' sono state un gruppo di [[automotrice|automotrici]] [[elettricità|elettriche]] [[italia]]ne ad [[Trazione ferroviaria#Il ritorno del trifase: l'azionamento elettronico|azionamento elettronico]] progettate alla fine degli [[anni 1970|anni settanta]] per uso suburbano, traffico pendolare e linee secondarie. Erano costruite con una sola cabina di guida per unità dato l'uso in composizioni bloccate di due o più unità accoppiate permanentemente.
 
I convogli di ALe 724 di regola eranosono composti da due motrici, oppure una motrice e una [[carrozza semipilota]], inquadranti una o più rimorchiate; il sistema di trazione eraè a ''[[Frazionatore elettronico|chopper]]''.
 
Oltre che per le [[Ferrovie dello Stato Italiane]], 18 elettromotrici sono state costruite nei primi [[1980|anni ottanta]] anche per le [[Ferrovie Nord Milano]] che le hanno immatricolate come [[Automotrice FNM E 750 (II)|EA 750 - 01÷18]].
 
==Storia==
[[File:I08Cuneo 485- Bfstazione ferroviaria Pozzuoli-Solfatara, automotrice ALe 124 021724.jpg|sinistra|miniatura|Una ALe 724 innella [[livrea XMPR]]originaria "Navetta" in sosta anella [[Stazione di PozzuoliCuneo]] Solfatara|Pozzuolinel Solfatara]]1995]]
A partire dagli anni settanta le Ferrovie dello Stato iniziarono a porsi il problema, sempre più urgente, della modernizzazione del parco rotabili e soprattutto di quello delle elettromotrici. Una prima serie, di concezione moderna ad azionamento elettronico, i [[Treno G.A.I.|treni GAI]], (così chiamati dall'acronimo ideato dal [[Gruppo Aziende Italiane|consorzio di costruttori]]) diede risultati incoraggianti, così verso la fine del [[1979]] le [[Ferrovie dello Stato Italiane|FS]] ordinarono all'industria 60 treni composti di 4 elementi; di questi, 30 treni erano composti di 2 elettromotrici del tipo "ALe 724" e 2 rimorchiate intermedie "Le 884". Altri 30 treni con una sola ALe 724 e una rimorchiata pilota "Le 724" al posto della corrispondente elettromotrice.
 
Riga 103:
 
==Caratteristiche==
Le caratteristiche innovative salienti delle ALe 724 eranosono la [[cassa (ferrovia)|cassa]] a struttura in [[lega leggera]], il controllo di [[Potenza (fisica)|potenza]] [[elettronica|elettronico]] della trazione, la [[freno|frenatura]] elettrica a recupero d'energia e a dissipazione su reostato e le sospensioni pneumatiche.
 
La capacità di posti a sedere offerta da un convoglio di 4 elementi eraè di ben 320 posti; tuttavia in virtù della leggerezza delle casse riuscivariesce a raggiungere i 100 km/h in soli 40 [[secondo|secondi]]. Le [[Porta|porte]] di ingresso, a due elementi ad espulsione, a comando elettropneumatico permettevanopermettono un rapido incarrozzamento dei viaggiatori pendolari.
 
Il controllo di potenza dei motori eraè ottenuto mediante un ''[[chopper (elettrotecnica)|chopper]]'' in serie ad ogni gruppo motore con modulatori a [[frequenza]] fissa. Il [[freno]] eraè elettrico a recupero e a dissipazione su appositi reostati posti sul tetto dell'elettromotrice con controllo automatico. EraÈ inoltre attiva la tradizionale frenatura [[aria compressa|pneumatica]] che intervenivainterviene automaticamente a bassa velocità.
 
L'aggancio eraè automatico, tipo ''Scharfenberg'', e permettevapermette simultaneamente l'aggancio meccanico, elettrico e pneumatico.
 
Gli arredamenti interni adottati eranosono di tipo piuttosto semplificato dato l'uso precipuo del rotabile. Nella versione per il [[Linea 2 (servizio ferroviario metropolitano di Napoli)|servizio ferroviario metropolitano di Napoli]] fuè stato ridotto il numero di sedili per aumentarne la capacità di carico di passeggeri eed è fustato adottato un sedile semplificato in preformato plastico per agevolarne la manutenzione.
 
== Note ==
Riga 158:
* [[Rotabili italiani]]
* [[Automotrice ALe 582]]
* [[Automotrice FS ALe 642|Automotrice ALe 642]]
 
== Altri progetti ==