Adoro te devote: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Preghiera finale: refuso |
m →Uso nella liturgia: refusi |
||
Riga 313:
==Uso nella liturgia==
Secondo Wilmart, l{{'}}''Adoro te devote'' nacque per essere recitato alla fine della liturgia.<ref>André Wilmart, ''La tradition littéraire et textuelle de " L'Adoro te devote " '', in ''Recherches de théologie ancienne et médiévale'', tomo I, gennaio 1929, p. 21 {{JSTOR|26180055}}</ref> L'uso come ''gratiarum actio post
Un certo numero di composizioni musicali fu riservato all'elevazione eucaristica o all'adorazione del Santissimo Sacramento.
|