Brigate Matteotti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FaPicci (discussione | contributi)
m Combattenti e personalità di spicco: aggiunto nominativo di un membro insignito della medaglia d’oro al V. M.
FaPicci (discussione | contributi)
m Forze in campo e zone operative: aggiunto nominativo e collegamento con un comandante emiliano, medaglia d’oro al V. M.
Riga 56:
In [[Veneto]] fu particolarmente attiva una brigata operante alle pendici del [[Monte Grappa]], che era nata dalla fusione della ''I Brigata d'assalto Matteotti'', la più antica formazione partigiana [[PSIUP|psiuppina]] ed altri gruppi combattenti locali. Anche nel [[Provincia di Padova|Padovano]] agì, fin dalla primavera del 1944, una ''Brigata Giacomo Matteotti''<ref name="ReferenceA"/>.
 
;Emilia-Romagna
;Altre regioni
In Emilia-Romagna furono reclutate due brigate, una delle quali, subito dopo la liberazione di [[Forlì]] (novembre 1944), combatté sul fronte di guerra a fianco delle truppe alleate e ad una formazione [[Giustizia e Libertà|GL]]. nella 5ª Brigata "Bonvicini" operò [[Licurgo Angelo Fava]], [[medaglia d'oro al valor militare]].<ref>[http://www.storiaememoriadibologna.it/5a-brigata-matteotti-bonvicini-14-organizzazione storiaememoriadibologna.it]</ref>
 
La “Brigata Matteotti Pianura”, nella Bassa bolognese, fu guidata da [[Alfredo Calzolari]], il partigiano “Falco”, morto in combattimento e perciò insignito della medaglia d’oro al valore militare.
 
;Toscana
In [[Toscana]] fu particolarmente attiva, nell'estate 1944, la brigata ''[[Antonio Giuriolo]]''.