Via col vento: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 150:
Molto più complicata e travagliata fu la scelta per l'attrice che doveva interpretare Rossella. Circa 1 400 attrici furono sottoposte a un provino, tra cui [[Paulette Goddard]], [[Susan Hayward]], [[Katharine Hepburn]], [[Carole Lombard]], [[Jean Arthur]], [[Tallulah Bankhead]], [[Norma Shearer]], [[Barbara Stanwyck]], [[Joan Crawford]], [[Lana Turner]], [[Joan Fontaine]], [[Bette Davis]], [[Alicia Rhett]] (alla quale poi andò il ruolo di Lydia Wilkes) e [[Loretta Young]]; nel dicembre 1938, al momento dell'inizio delle riprese, non si aveva ancora un nome definitivo e si dovette cominciare senza la protagonista.
 
Alla fine rimasero in lizza due attrici: [[Paulette Goddard]] e la ancora poco conosciuta [[Vivien Leigh]], che ottenne un provino quando venne presentata quasi per caso al fratello del produttore, [[Myron Selznick]], mentre si girava la scena dell'incendio di [[Atlanta]]. Una leggenda vuole che la Goddard perse il ruolo perché non riuscì a dimostrare di essere realmente sposata con [[Charlie Chaplin]], con cui era noto che convivesse, e questo per il capo della [[MGM]] [[Louis B. Mayer]] era del tutto inaccettabile. Nemmeno Vivien Leigh era sposata e conviveva con [[Laurence Olivier]], ma a differenza della Goddard la storia non era nota al grande pubblico e per questo l'attrice ottenne la parte e 25 000 dollari. I due si sposarono comunque poco tempo dopo, il 31 agosto 1940, come promesso a Mayer. Il fatto che fosse stata scelta un'inglese per interpretare una ragazza simbolo del "sogno americano", suscitò non poche critiche.: Lele Sorelle della Confraternita, associazione di nostalgiche sudiste, sostennero comunque che "un'inglese è sempre meglio di una yankee nordista".
 
==== Altri componenti ====
La selezione per scritturare Ashley ([[Leslie Howard]]) non creò grossi problemi perché Howard era già sotto contratto con la MGM e la sua convocazione fu gradita al produttore, mentre fu subito scartata l'idea iniziale di scritturare [[Randolph Scott]]; viceversa, per il ruolo di Melania, Selznick contattò [[Olivia de Havilland]], che pur essendo sotto contratto con la WB si interessò subito alla parte e cercò in tutti i modi di convincere [[Jack Warner]] (il [[presidente]] della sua major) a lasciarla libera per questa occasione. Alla fine fu la moglie di Warner (amante del libro e ammiratrice della de Havilland) a convincere il marito a concedere il permesso all'attrice.
 
Per il ruolo di ''Mami'' venne svolto un [[casting (cinema)|''casting'']]; i: giochi sembrarono fatti quando [[Eleanor Roosevelt]], (moglie del presidente [[Franklin Delano Roosevelt]]), telefonò personalmente a Selznick per proporre la sua governante Elizabeth McDuffie;<ref>{{Cita libro|lingua=en|cognome=Watts|nome=Jill|titolo=Hattie McDaniel: Black Ambition, White Hollywood|editore=HarperCollins|anno=2005|p=151|isbn=978-0-06-051491-4}}</ref> [[Hattie McDaniel]] aveva partecipato al ''casting'' ma era convinta di non ottenere la parte perché era precedentemente nota per ruoli comici completamente diversi da quello di ''Mami'' e credeva che i produttori cercassero un'attrice più seria. Tuttavia le cose cambiarono quando Clark Gable (con cui la McDaniel aveva già lavorato in precedenza in ''[[Sui mari della Cina]]'' e ''[[Saratoga (film 1937)|Saratoga]]'') sostenne vigorosamente la sua candidatura.<ref>{{Cita libro|lingua=en|cognome=Harris|nome=Warren G.|titolo=Clark Gable: A Biography|url=https://archive.org/details/clarkgablebiogra0000harr|editore=Harmony|anno=2002|p=[https://archive.org/details/clarkgablebiogra0000harr/page/203 203]|isbn=0-307-23714-1}}</ref> Alla fine Selznick diede retta all'attore e scritturò la McDaniel per il ruolo che la rese celebre e le consentì di essere la prima attrice di colore a ricevere l'[[Premio Oscar|Oscar]].
 
=== Riprese ===