Script for a Jester's Tear: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Modifico |tipo album = → |tipo = in {{Album}} come da richiesta |
wikilink |
||
Riga 29:
Si tratta del primo di una quadrilogia di dischi di cui fanno parte i successivi ''[[Fugazi (Marillion)|Fugazi]]'' (1984), ''[[Misplaced Childhood]]'' (1985) e ''[[Clutching at Straws]]'' (1987). Il personaggio che lega gli album è ''Jester'', ossia il [[giullare]] interpretato dal cantante [[Fish (cantante)|Fish]] durante i concerti dal vivo a supporto del disco.
È inoltre l'unico album dei Marillion in cui figura il batterista [[Mick Pointer]], allontanato dal gruppo al termine del tour promozionale dell'album svoltosi nel Regno Unito.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.daveling.co.uk/doc-fish.htm|titolo = Fish interview|autore = Dave Ling|editore = [[Classic Rock (rivista)|Classic Rock]]|data = ottobre 2001|accesso = 26 dicembre 2016}}</ref>
== Tracce ==
Riga 151:
* [[Pete Trewavas]] – [[Basso elettrico|basso]], basso fretless, arrangiamento
* [[Mark Kelly (musicista)|Mark Kelly]] – [[pianoforte]], [[clavicembalo]], [[minimoog]], [[sintetizzatore]], [[organo Hammond]], arrangiamento
* [[Mick Pointer]] – [[Batteria (strumento musicale)|batteria]], [[Strumento a percussione|percussioni]], arrangiamento
;Altri musicisti
|