Adoro te devote: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v2.05 - Disambigua corretti 2 collegamenti - Cartolina, Organo
Riga 16:
Ancora alla fine degli anni '80 l'inno risultava di notevole interesse per gli organisti sia come brano per organo che come [[mottetto]] accompagnato dall'organo. [[Olivier Messiaen]] lo collocò all'inizio del suo ''Le Livre du Saint-Sacrement'', pubblicato nel 1984.<ref name="messiaen">[https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb139602378 Scheda bibliografica] nel sito della [./Biblioteca_Nazionale_di_Francia Biblioteca Nazionale di Francia]</ref>
 
Il [[24 dicembre]] 2004, [[papa Giovanni Paolo II]] citò l{{'}}''Adoro te devote'' nell'[[omelia]] di quella che fu la sua ultima [[messa di mezzanotte]].<ref>[http://www.vatican.va/content/john-paul-ii/fr/homilies/2004/documents/hf_jp-ii_hom_20041224_christmas-night.html Omelia del 24 dicembre 2004]</ref> Nello stesso anno, il Pontefice firmò con mano tremante una [[cartolina]] che recitava: "Adoro te devote [...] in nativitate Domini 2004".<ref>[https://www.vatican.va/liturgical_year/christmas/index_2004_ge.htm Cartolina di Giovanni Paolo II]</ref>
 
== Testo e traduzioni ==
Riga 341:
* [[Heinrich Barthelmes]] (1909–1985), ambientazione corale
* [[Gaston Litaize]] (1909–1991), scrittura corale
* [[Ludger Stühlmeyer]] (* 1961), voce solista, [[flauto]] e [[organo (strumento musicale)|organo]].
 
== Note ==