Osio Sotto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 37:
==Cenni storici==
 
La storia del paese è strettamente legata con quella di [[Osio sopra]], con il quale ha condiviso gran parte delle proprie vicende storiche.
 
I primi insediamenti stabili si verificarono in [[Impero Romano|epoca romana]], quando sul territorio era presente un’importante via di comunicazione che partiva dalla città di [[Milano]] e, passando dal ‘’Ponte corvo’’ in località di [[Filago|Marne]], giungeva fino a Bergamo. Nel capoluogo l’ultimo tratto di questa strada era chiamato appunto ''via Osio'', fatto che ribadiva l’importanza del borgo osiense.
Riga 54:
I secoli successivi non videro più accadere episodi di rilievo ad Osio, che seguì le sorti politiche del resto della provincia, inserita nella [[Repubblica Cisalpina]] nel [[1797]], trasferita nel [[1815]] nel [[Regno Lombardo-Veneto]] ed infine definitivamente unita al [[Regno d'Italia]] nel [[1859]].
 
Nel primo decennio del [[XX secolo]] in località ''Rasica'', situata sul confine con [[Osio Sopra]], si sviluppò un piccolo aeroporto che tuttavia ebbe vita breve, dal momento che qualche anno più tardi venne sostituito da quello sito ad [[Orio al Serio]] e tutt’ora operante.
 
Soltanto a partire dalla seconda metà del XX secolo il territorio fu interessato da un progressivo abbandono delle attività rurali, sostituite da un notevole incremento industriale.