James Cameron: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: orfanizzazione voci eliminate in seguito a consenso cancellazione: -Skynet |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 83:
Ha una forte passione per il mondo marino, trasferita nei suoi film, e possiede una flotta subacquea di sottomarini compatti, piattaforme di esplorazione e robot marini da esplorazione, che vale circa 400 milioni di dollari.
Sempre in questo ambito, James Cameron è il primo uomo ad aver esplorato, in solitaria, il più profondo degli abissi conosciuti: il 26 marzo [[2012]] si è immerso con l'apposito batiscafo ''[[Deepsea Challenger]]'', raggiungendo il fondo della [[Fossa delle Marianne]], nell'[[Oceano Pacifico]]<ref>{{Cita web|url=http://multimedia.lastampa.it/multimedia/nel-mondo/lstp/129441/|titolo=Cameron record: da solo nella fossa delle Marianne|data=27 marzo 2012|accesso=27 marzo 2012|dataarchivio=27 marzo 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120327125634/http://multimedia.lastampa.it/multimedia/nel-mondo/lstp/129441/|urlmorto=sì}}</ref>. Prima di lui solo l'equipaggio del [[Trieste (batiscafo)|batiscafo Trieste]] aveva raggiunto tale punto, nel gennaio del 1960.<ref>{{cita web|url=http://www.immaginarioscientifico.it/2010/50-anni-dallimmersione-del-batiscafo-trieste-nella-fossa-delle-marianne|titolo=immaginarioscientifico.it - 50-anni-dallimmersione-del-batiscafo-trieste-nella-fossa-delle-marianne|accesso=gennaio 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/mondo/2012/03/26/visualizza_new.html_156815286.html|titolo=ansa.it Regista James Cameron raggiunge fondo Fossa Marianne|accesso=gennaio 2014}}</ref>
== Critica ==
|