Charimkotan: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IrishBot (discussione | contributi)
m Sostituisco parametro '|Centro principale' con '|Centro' in {{Isola}}
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Riga 41:
 
== Il vulcano ==
L'isola è costituita da uno [[stratovulcano]] dormiente, il '''Severgin''' (вулкан Севергина, ''vulcan Severgina''), la cui altezza è di 1.145&nbsp;[[m s.l.m.]]<ref name=char>{{en}} Global Volcanism Program [http://www.volcano.si.edu/world/volcano.cfm?vnum=0900-30= Kharimkotan] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090621134455/http://www.volcano.si.edu/world/volcano.cfm?vnum=0900-30= |date=21 giugno 2009 }}</ref>, 1.157&nbsp;m secondo altre fonti<ref name=svert/><ref name=topo>[http://www.topomapper.com/?zoom=11&lat=49.11804&lon=154.53785&layers=B0000000000F TopoMapper]</ref>. Il monte è caratterizzato da due crateri vulcanici a forma di ferro di cavallo a causa di avvenuti crolli, prove dei quali possono essere viste sulle penisole ad est e nord-ovest, che sono state formate dai detriti<ref name=char/>. Ci sono registrazioni di eruzioni nel 1713, 1846, 1848(?), 1883, 1931<ref name=svert>{{ru}} SVERT [http://www.avo.alaska.edu/pdfs/Volcanoes_svert_ru.pdf Sakhalin Volcanic Eruption Response Team]</ref>; l'ultima eruzione risale al 1933 quando il crollo del cono del Severgin ha portato in mare una valanga di detriti che hanno causato uno ''[[tsunami]]'', che ha raggiunto [[Paramušir]] e Onekotan causando la morte di due persone<ref name=char/>. Il percorso dei detriti è visibile nelle immagini satellitari.
 
Il vulcano ha preso il nome del [[mineralogista]] russo Vasilij Mihajlovič Severgin (Василий Михайлович Севергин, 1765-1826)<ref>{{ru}} dic.akademik.ru [http://dic.academic.ru/dic.nsf/enc_biography/110893 Севергин, Василий Михайлович]</ref>.