San Giovanni in Fiore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Samuele1607 (discussione | contributi)
Partito
-imm unv
Riga 469:
 
==== Stampa ====
 
[[File:Il nuovo corriere della sila 750.jpg|thumb|left|upright=0.8|Il nuovo corriere della Sila]]
Nel 1911 nacque il periodico ''“La Cooperazione”'' fondato dall'intellettuale anticlericale Giacomo Alberto Lopez<ref name="ReferenceC">{{cita|Bitonti, 1998| 230}}.</ref>. Del periodo fascista troviamo invece ''“U' picune”'', giornale satirico creato nel 1925 da Tommaso e Battista Foglia<ref name="ReferenceC"/>. Un altro periodico di stampo fascista fu ''“La scure”'' quindicinale diretto da Raffele Barberio che ebbe vita breve, dal 1941 al 1943<ref name="ReferenceC"/>.
Nel dopoguerra furono le testate cattoliche ad essere protagoniste nell'ambito culturale: vide la luce in questo periodo prima la ''“Fiaccola”''<ref name="ReferenceD">{{cita|Bitonti, 1998|238}}.</ref> e poi ''“La voce del buon pastore”''<ref name="ReferenceD"/>. Si dovette attendere fino al 1961 per ritrovare una testata prettamente giornalistica. Nacque infatti ''“Il Corriere della Sila”''<ref>{{cita|Bitonti, 1998|239}}.</ref>, ideato e diretto da Saverio Basile agli esordi della sua attività giornalistica. Nel 1961 fu la volta di ''“Cronache calabresi”''<ref name="ReferenceE">{{cita|Bitonti, 1998|p. 240}}.</ref> con alla direzione ancora una volta Saverio Basile che muterà poi denominazione in ''“Calabria contemporanea”''<ref name="ReferenceE"/>.