Cherenkov Telescope Array: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+wl |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
Riga 42:
* grandi ('''LST''', '''Large Sized Telescope'''), con diametro dello specchio parabolico dell'ordine dei 23 [[metro|m]], frutto di una collaborazione tra dieci paesi: Brasile, Croazia, Francia, Germania, Giappone, India, Italia, Polonia, Spagna e Svezia.
* medi ('''MST''', '''Medium Sized Telescope'''), il cui specchio parabolico ha un diametro dell'ordine dei 12 m. L'MST vero e proprio ha una parabola del diametro di 11,5 m, con lunghezza focale di 16 m e costituito da 90 specchi esagonali. Questo progetto è una collaborazione tra Austria, Brasile, Francia, Germania, Italia, Polonia, Spagna e Svizzera. Dispone di due strumenti: "NectarCAM" costituita da 265 moduli, a loro volta fatti da 7 foto-rivelatori, e "FlashCAM" costituito da 12 ''tubi fotomoltiplicatori'' uniti in un ''piano rilevatore di fotoni''.<ref>{{cita web|url=https://www.cta-observatory.org/project/technology/mst/|titolo=Medium-Sized Telescope|lingua=en}}</ref> Un'alternativa è lo '''[[Schwarzschild-Couder Telescope]]''' (SCT), progetto statunitense con collaborazioni italiane, tedesche, giapponesi e messicane, dotato di un'ottica a due specchi entrambi [[ottica attiva|attivi]]. Dispone di un'alta risoluzione angolare, merito dei "fotomoltiplicatori al silicio" con un campo di vista di 8°.<ref>{{cita web|url=https://www.cta-observatory.org/project/technology/sct/|titolo=Schwarzschild-Couder Telescope|lingua=en}}</ref> Nel gennaio [[2019]] è stato inaugurato il primo prototipo di [[Schwarzschild-Couder Telescope|SCT]] presso l'[[Osservatorio Whipple]] e le due superfici riflettenti sono costituite rispettivamente da 48 e 24 specchi.<ref>{{cita web|url=http://home.infn.it/it/comunicazione/news/3367-inaugurato-in-arizona-il-prototipo-psct-del-grande-progetto-cta|titolo=INAUGURATO IN ARIZONA IL PROTOTIPO PSCT DEL GRANDE PROGETTO CTA|data=18 gennaio 2019|accesso=11 luglio 2019|dataarchivio=11 luglio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190711084825/http://home.infn.it/it/comunicazione/news/3367-inaugurato-in-arizona-il-prototipo-psct-del-grande-progetto-cta|urlmorto=sì}}</ref>
* piccoli ('''SST''', '''Small-Sized Telescope''') con diametro dello specchio parabolico fino a 4 m. Per lo Small Sized Telescope ci sono tre diversi progetti. L''''SST-1M''', deriva dal MST, con un solo specchio segmentato di 4 m, il cui progetto è una collaborazione tra Irlanda, Polonia, Repubblica Ceca, Svizzera e Ucraina. Ad esso si aggiungono il progetto '''ASTRI''' italiano, con collaborazione brasiliana e sudafricana, e il '''GCT''', da Australia, Francia, Germania, Giappone, Olanda e Regno Unito. Questi due presentano un'ottica Schwarzschild-Couder con specchio secondario monolitico e lo specchio primario del GCT è composto da 6 sezioni circolari, al posto dei 18 esagonali su ASTRI e SST-1M. Nel maggio [[2018]] è stato deciso che i tre progetti verranno uniti convergendosi in uno solo e nel giugno 2019 è stato scelto che convergeranno nel progetto [[ASTRI]].<ref>{{cita web|url=https://www.cta-observatory.org/project/technology/sst/|titolo=Small-Sized Telescope|lingua=en}}</ref>
|