Lega Pro Prima Divisione 2011-2012: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Girone A: correzione ortografica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Girone A: correzione errori ortografici e di sintassi
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 51:
Il girone A viene vinto dagli umbri della {{Calcio Ternana|N}} di [[Domenico Toscano]] che chiuse prima con 65 punti (a -2 dalla diretta concorrente {{Calcio Taranto|N}}) e conquista la promozione in B dopo 6 anni di assenza: decisiva è la gara vinta contro la {{Calcio Reggiana|N}} in casa il 25 aprile per 2-0 che sancisce la promozione diretta. Nei play-off, ritorno storico per la {{Calcio Pro Vercelli|N}} (che solo qualche anno prima rischiava di scomparire dal calcio italiano, trovando aiuto nella [[Associazione Sportiva Pro Belvedere Vercelli|Pro Belvedere Vercelli]] con cui si fuse evitando un possibile fallimento) dopo ben 64 anni di assenza dal campionato cadetto: i piemontesi sconfissero in semifinale il Taranto (2-1; 0-0) e in finale si trovò la sorpresa {{Calcio Carpi|N}}, a prevalere saranno le bianche casacche che dopo il pareggio dell'andata, sconfissero gli emiliani per 3-1: [[Vercelli]] può tornare a sognare.
 
Non evita la retrocessione in [[Lega Pro Seconda Divisione|Seconda Divisione]] il {{Calcio Foligno|N}} condannato da tempo,: ai play-out seguiranno gli umbri, il {{Calcio Monza|N}} (perdente contro il {{Calcio Viareggio|N}}, coi risultati di 0-1; e 1-5), e la {{Calcio SPAL|N}} (perdente contro il {{Calcio Pavia|N}}, coi risultati di 0-0; e 0-2); tuttavia, solo gli umbri e i brianzoli scenderanno di categoria inferiore, infatti la SPAL, il {{Calcio Foggia|N}}, e il Taranto rifiutarononon lapresentarono l'iscrizione eper sila successiva stagione del campionato, iscrisseroiscrivendosi in [[Serie D]].
 
=== Squadre partecipanti ===