Elisabetta di Russia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sira Aspera (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Sira Aspera (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 116:
 
=== Successione ===
Alla morte dell'imperatrice, il trono passò all'unico erede possibile, ovvero il figlio di sua sorella [[Anna Petrovna Romanova|Anna]], che salì al trono come [[Pietro III di Russia|Pietro III]]. Il regno di Pietro di rivelò un fallimento: di carattere nevrotico e instabile, si alienò l'intera corte e il governo mostrando continuamente disprezzo per tutto ciò che era russo a favore della [[Prussia]], patria paterna e modello a cui cercò di adeguare il suo nuovo paese. Per questo motivo, poco più di sei mesi dopo la sua ascensione venne deposto da un colpo di Stato e sostituito con sua moglie [[Caterina II di Russia|Caterina II]], che passò alla storia come "la Grande" (il figlio di Caterina e, ufficialmente, Pietro, [[Paolo I di Russia|Paolo]], era ancora un infante). Pietro morì una settimana dopo un circostanze altamente sospette.
 
== Presunta discendenza: le due principesse Tarakanova ==