Macao: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 12:
|motto =
|stato = {{CHN}}
|lingua = [[Cinese mandarino (varietà linguistica)|mandarinoMandarino]], [[Lingua portoghese|Portogheseportoghese]], [[Lingua cantonese|Cantonesecantonese]]<ref>''De facto'' la lingua ufficiale di Macao è il cantonese, una lingua cinese proveniente dalla provincia di Guangdong.</ref>
|capitale= Macao<ref>È una città-regione.</ref>
|capitaleAbitanti=
Riga 64:
{{Coord|22|10|00|N|113|33|00|E|display=title}}'''Macao''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/maˈkao/}}<ref>{{DOP|id=1050982|lemma=Macao}}</ref><ref>{{Dipi|Macao}}</ref>; in [[lingua cinese|cinese]] {{cinese|澳门|''Àomén''|澳門}}; in [[Lingua portoghese|portoghese]] ''Macau'') è una delle [[Suddivisione amministrativa della Cina#Regioni amministrative speciali|regioni amministrative speciali]] della [[Cina]] insieme a [[Hong Kong]].
 
Si trova sul lato occidentale del [[Delta fluviale|delta]] del [[fiume delle Perle]] e confina con Hong Kong a est, con la provincia di [[Guangdong]] a nord e a ovest, mentre a sud è di fronte al [[mar Cinese Meridionale]].<ref name="M475">{{cita|Macau Yearbook 2007|p. 475}}.</ref> L'economia del territorio è fortemente dipendente dal [[gioco d'azzardo]] e dal [[turismo]], ma comprende anche attività produttive.<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/online/mondo/macao/macao3/macao3.html|titolo=Macao, dieci casinò in 24 chilometri quadri|data=19 dicembre 1999}}</ref>
 
Ex [[Impero portoghese|colonia portoghese]], Macao rimase possedimento dell'[[Impero portoghese]] dalla metà del [[XVI secolo]] fino al [[1999]], ultima [[Concessioni straniere in Cina|colonia europea in Asia]].<ref>{{cita|Fung|p. 5}}.</ref><ref>{{cita news|url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/world/asia-pacific/566301.stm|titolo=Macau and the end of empire|accesso=7 gennaio 2008|editore=BBC News|data=18 dicembre 1999}}</ref> Commercianti portoghesi si stabilirono a Macao già nel [[1550]] e nel [[1557]] Macao diventò parte del Portogallo come porto commerciale verso l'[[Impero cinese]]. Tuttavia l'amministrazione portoghese della città rimase sotto l'autorità e la sovranità cinese fino al 1887, quando Macao divenne una colonia dell'[[Impero portoghese]].
Riga 72:
Nell'ambito della politica di "[[Una Cina, due sistemi|un Paese, due sistemi]]" il governo popolare centrale della Cina è responsabile per la difesa del territorio e degli affari esteri, mentre Macao mantiene il proprio sistema giuridico, la propria forza di polizia, il sistema monetario, la politica doganale e la politica d'immigrazione.<ref name=blm/><ref>{{cita web|url=http://www.imprensa.macau.gov.mo/bo/i/88/23/dc/en/|titolo=Joint declaration of the Government of the People's Republic of China and The Government of the Republic of Portugal on the question of Macau|accesso=7 gennaio 2008|editore=GPB Govt of Macau|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071216013846/http://www.imprensa.macau.gov.mo/bo/i/88/23/dc/en/}}</ref>
 
Secondo il ''[[The World Factbook|World Factbook]]'', Macao ha la seconda più alta [[aspettativa di vita]] tra tutti i paesi del mondo.<ref name=life/> Macao è inoltre una delle regioni in [[Asia]] con il più alto [[indice di sviluppo umano]].
 
== Nomi ==