Alan Ladd: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 26:
Nel 1931 si allenò seriamente per cercare di partecipare alle [[Giochi olimpici|Olimpiadi]] dell'anno successivo, ma rinunciò a seguito di un infortunio. Provò a quel punto con la recitazione e, grazie al suo aspetto gradevole, a dispetto della bassa statura (1,68 cm) ottenne una scrittura come attore generico presso la casa cinematografica [[Paramount]]. Nell'ottobre del 1936 sposò [[Marjorie Jane Harrold]] e l'anno dopo nacque il figlio [[Alan Ladd, Jr.|Alan, Jr.]] (in seguito produttore cinematografico). Da principio interpretò piccoli ruoli in film come ''[[L'isola delle anime perdute]]'' (1933) e in ''[[Quarto potere]]'' (1940).
===
Nel 1942 si sposò in seconde nozze con l'ex attrice del muto [[Sue Carol]], da cui ebbe due figli, [[Alana Ladd|Alana]] e [[David Ladd|David]]. Nello stesso anno, grazie al sostegno della moglie, divenuta sua agente, Ladd ottenne finalmente un ruolo da protagonista nel film poliziesco ''[[Il fuorilegge (film 1942)|Il fuorilegge]]'' (1942) con [[Veronica Lake]], la diva con cui formò una coppia di grande successo: entrambi biondi, di bassa statura e dallo sguardo misterioso. Dopo il grande successo de ''Il fuorilegge'', Ladd apparve in diversi ruoli da protagonista in film di ogni genere, in particolare western e polizieschi, tornando al fianco di Veronica Lake in altre tre pellicole: ''[[La chiave di vetro (film)|La chiave di vetro]]'' (1942), tratto da un romanzo di [[Dashiell Hammett]], ''[[La dalia azzurra]]'' (1946), sceneggiato da [[Raymond Chandler]] e ''[[Saigon (film 1948)|Saigon]]'' (1948).
|