Off-label: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Utilizzo dei farmaci off-label[1]: Correzione di un grave errore grammaticale: utilizzo dell'aggettivo qualificativo "quel" al posto di "quello", laddove quest'ultimo viene richiesto dalla presenza della esse impura all'inizio della parola seguente l'aggettivo stesso. Va, da tempo, di moda ignorare il caso della esse impura nei testi scritti e non utilizzare, di conseguenza, gli articoli ("lo", "gli"), gli aggettivi ("quello", "quegli", ecc.), ecc. da esso richiesti.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Joder (discussione | contributi)
definizione italiano aggiunta
Riga 1:
Per '''off-label''' (in italiano '''fuori indicazione'''<ref>{{Cita web|url=https://aaa.italofonia.info/off-label/|titolo=off-label|autore=Antonio Zoppetti|sito=Dizionario delle alternative agli anglicismi in italiano|data=2018-08-27|lingua=it-IT|accesso=2023-06-27}}</ref>) si intende l'impiego nella pratica clinica di farmaci somministrati al di fuori delle condizioni autorizzate dagli enti predisposti per patologia, popolazione o [[posologia]].
 
== Utilizzo dei farmaci off-label<ref>{{Cita web|url=https://edicola.sifweb.org/edicola/farmaci/numero/151/articolo/3385|titolo=Aspetti etici e legali e normativa regolatoria sull’uso off-label dei farmaci: la prospettiva europea|autore=Carmen Ferrajolo|sito=Farmaci in evidenza|editore=Società Italiana di Farmacologia|data=1º settembre 2014}}</ref>==