Lingua picena meridionale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
formattazione della nota |
|||
Riga 18:
|didascalia= Luoghi di ritrovamento delle iscrizioni picene
}}
La '''lingua picena meridionale'''{{ISO 639}}, o semplicemente '''lingua picena'''<ref>
* Francisco Villar, ''Gli indoeuropei e le origini dell'Europa: lingua e storia'', il Mulino, Bologna, 2008, (p. 474) ISBN 978-88-15-12706-8. * Mario Lopes Pegna, ''Popoli e lingue dell'Italia antica'', Libreria editrice L. Del Re, 1967 ( [https://books.google.it/books?id=dHYZAQAAMAAJ&newbks=1&newbks_redir=0&printsec=frontcover&dq=%22lingua+picena%22&q=%22lingua+picena%22&hl=it&redir_esc=y p. 170])</ref>, era parlata nel [[I millennio a.C.]] nell'area abitata dall'antico [[popolo italico]] dei [[Piceni]], corrispondente agli odierni territori delle [[Marche]] e dell'[[Abruzzo]] settentrionale. È una [[Lingue italiche|lingua italica]] [[lingue osco-umbre|osco-umbra]], appartenente al gruppo dei [[dialetti sabellici]]<ref>
*Paola Cotticelli, ''Introduzione allo studio del linguaggio'', Università degli studi di Verona, 2011-2012; ''Studi e testi'' - edizione 16, Deputazione di storia patria per le Marche, Guiffrè, 1996 (p.34)
|