Shareholder Ownership Value: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto errore di battitura Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
aggiornamento profilo finanziere Paolo G. Alberoni |
||
Riga 3:
La trattazione matematica/finanziaria mostra come gli attuali sistemi valutativi sottostimino il valore degli attivi aziendali nel lungo periodo mediante la simulazione di un investimento in immobiliare passivo per 200 anni rispetto all'affitto (sotto l'ipotesi di perfetta informazione, trasparenza ed efficienza dei mercati). L'affittuario al termine del periodo risulta dover incrementare la propria ricchezza proporzionalmente più velocemente rispetto al "proprietario" dell'immobile qualora desideri rimanere inquilino.
È una teoria di attualità nel mondo accademico finanziario statunitense. La teoria dello '''Shareholder Ownership Value''' è stata sviluppata da [[Paolo G. Alberoni]]
L'evidenza del fenomeno è che la performance di lungo periodo delle società quotate che dismettono il patrimonio immobiliare non riporta rendimenti “above benchmark” rispetto alle società che non dismettono il patrimonio immobiliare. Alcuni esponenti della comunità finanziaria hanno usato tali analisi per forzare l'intervento della Amministrazione Obama al fine di interrompere il sostegno di tali attività di “depauperamento” delle società concludendo che tale attività di scorporo andassero solo a beneficio delle Banche d'affari che lucrano fee sulle cessioni di tali patrimoni.
|