Sarajevo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Corretto errore di battitura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Ripulisco sezione "Religioni" da info senza fonte e sistemo (la ripartizione in sottoparagrafi non è ottimale, dal momento che il contenuto informativo è poco)
Riga 211:
 
== Società ==
=== ReligioneReligioni ===
[[File:Gazihusrevbegsmosque retouched.jpg|miniatura|La [[moschea di Gazi Husrev-beg]]]]
Saraievo era conosciuta nel passato come città multi-etnica e multi-religiosa. Al suo interno convivono tre diverse religioni: l'[[islam]], il [[cristianesimo]] (con due confessioni: cattolica ed ortodossa) e l'[[ebraismo]]. Il grande clima di tolleranza e rispetto tra queste confessioni ha portato a soprannominare Saraievo la ''Gerusalemme d'Europa''. I rapporti tra queste fedi si sono incrinati in seguito alle [[guerre jugoslave|guerre iugoslave]].
[[File:JesusesHearthCathedral.jpg|miniatura|La [[Cattedrale del Sacro Cuore (Sarajevo)|cattedraleCattedrale cattolicadel Sacro Cuore]]|thumb]]
Saraievo è stata per secoli una città multireligiosa ed è stata nota anche come la ''Gerusalemme d'Europa''. Storicamente le religioni più professate in città sono state l'[[islam]] (praticato dai [[bosgnacchi]]), il [[Chiesa ortodossa|cristianesimo ortodosso]] (praticato dai [[Serbi di Bosnia ed Erzegovina|serbi]]) e il [[cattolicesimo]] (praticato dai [[Croati di Bosnia ed Erzegovina|croati]]). Vi è poi una comunità [[Ebrei in Bosnia ed Erzegovina|ebraica]]. I rapporti tra i principali tre gruppi etnoreligiosi si sono incrinati in occasione della [[guerra di Bosnia]]. L'islam rappresenta la religione più diffusa a Sarajevo. La storia dell'islam in città ebbe inizio nel XV secolo, con l'arrivo dell'[[Impero ottomano]]. Nel 1991 il 45% della popolazione era musulmana. A Sarajevo hanno sede un patriarcato ortodosso e numerose chiese. Nel 1921 più del 20% della popolazione era composto da ortodossi. La città è poi sede di un'arcidiocesi cattolica. La principale chiesa cattolica della città è la [[Cattedrale del Sacro Cuore (Sarajevo)|Cattedrale del Sacro Cuore]]. La proporzione di ortodossi e di cattolici è diminuita dopo la guerra.
 
==== IslamEbraismo ====
Sarajevo rappresenta uno dei principali centri storici dell'[[ebraismo]] nei [[Balcani]]. La storia dell'ebraismo in città risale al XV secolo, con l'arrivo di [[sefarditi]] scacciati dai [[Re cattolici di Spagna]]. I nuovi arrivati costituirono un quartiere in città (''mahala''). La prima sinagoga risale al 1580. Ai sefarditi si aggiunsero successivamente anche ebrei [[aschenaziti]] dall'Ungheria; le due comunità parlavano lingue diverse (i sefarditi il [[Lingua giudeo-spagnola|ladino]] e gli aschenaziti lo [[yiddish]]), non si amalgamarono e mantennero sinagoghe separate.<ref>{{cita|Donia|p. 15}}.</ref> Il numero degli ebrei a Sarajevo raggiunse gli {{M|8000}}-{{M|12000}} (per la maggior parte sefarditi). L'avvento del [[nazismo]] e delle persecuzioni degli [[Ustascia]] comportarono la deportazione dell'85% degli ebrei di Sarajevo e la distruzione della comunità. Gli ebrei rimasti oggi in città sono circa 700.<ref>[https://www.jewishvirtuallibrary.org/jsource/vjw/sarajevo.html Jewish Virtual Library]</ref>
[[File:Sarajevo Gazi Husrev Beg.JPG|thumb|Moschea di Gazi Husrev-beg]]
La religione islamica è giunta a Saraievo con l'arrivo dei [[Impero ottomano|turchi ottomani]] nel [[1463]]. Molti abitanti scelsero di convertirsi, tra questi molti cristiani cattolici che non erano visti di buon occhio per il loro legame religioso con i cavalieri crociati e per la maggioranza molti cristiani ortodossi. La presenza turca ha rivoluzionato la città, facendola crescere di dimensioni e dandole quell'atmosfera orientale tipica di Saraievo. Nel [[1991]] il 45% della popolazione era islamica.
 
=== Cristianesimo ortodosso ===
Gli [[ortodossi]] sono da molto tempo parte integrante della città, a Saraievo ha sede un patriarcato ortodosso e ci sono [[Chiesa (architettura)|chiese]] vecchie di 500 anni a testimoniare la loro presenza nel corso dei secoli. Nel [[1921]] più del 20% della popolazione era composto da serbo-ortodossi di Bosnia. Questa percentuale è molto diminuita: si stima che non più del 5%-12% degli abitanti siano serbi ortodossi, molti hanno deciso di allontanarsi in seguito all'[[assedio di Sarajevo]].
 
=== Cristianesimo cattolico ===
[[File:JesusesHearthCathedral.jpg|La [[Cattedrale del Sacro Cuore (Sarajevo)|cattedrale cattolica]]|thumb]]
I fedeli di religione cattolica a Sarajevo sono soprattutto [[Croati di Bosnia ed Erzegovina|croato-bosniaci]]. Sarajevo è sede di un'arcidiocesi cattolica e la [[Cattedrale del Sacro Cuore (Sarajevo)|cattedrale cattolica del Sacro Cuore]] è uno dei simboli della città, tanto che viene spesso indicata come la ''Cattedrale di Sarajevo''. Anche il numero dei cattolici è diminuito in seguito ai [[Guerre jugoslave|conflitti jugoslavi]]. Durante i combattimenti venne costruito un passaggio sotterraneo diretto con la stazione dei treni, per favorire l'approvvigionamento di risorse e l'evacuazione della popolazione.
 
=== Ebraismo ===
[[File:Sarajevo Old Synagogue 07.jpg|thumb|left|Interno della vecchia Sinagoga]]
L'arrivo nei Balcani degli ebrei sefarditi scacciati dalle politiche intolleranti di [[Ferdinando II d'Aragona]] e [[Isabella di Castiglia]] risale alla fine del XV secolo, costituirono un quartiere (''mahala''), la prima sinagoga risale al 1580. Un secolo dopo arrivarono, provenienti dall'Ungheria, gli ebrei ashkenaziti, le due comunità parlavano lingue diverse, da una parte il ladino, dall'altra tedesco e ungherese, non si amalgamarono e anche il luoghi di culto rimasero separati.<ref>{{cita|Donia|p. 15}}.</ref> Nel corso degli anni la popolazione crebbe e divenne molto fiorente, il numero degli ebrei arrivò fino ai 8.000-12.000 (per la maggior parte erano [[sefarditi]]). Sarajevo era il centro ebraico più importante dei [[Balcani]], vi erano presenti ben 15 sinagoghe e i rapporti con le altre confessioni erano pacifici. L'avvento del nazismo e delle terribili persecuzioni degli [[Ustascia]] di [[Ante Pavelić]] decretò la deportazione per l'85% degli ebrei di Sarajevo e la distruzione di molti luoghi di preghiera. Nel primo dopoguerra molti scelsero di emigrare in [[Israele]], in città gli ebrei rimasti sono circa 700.<ref>[https://www.jewishvirtuallibrary.org/jsource/vjw/sarajevo.html Jewish Virtual Library]</ref>
 
== Cultura ==