Paraboloide solare: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[Immagine:Paraboloide solare.jpg|thumb|250px|Paraboloide solare.]]
Un '''paraboloide solare ''' è una struttura che consente di raccogliere i [[raggi]] solari per poi concentrarne la luce e il calore in un punto prestabilito.
Detto sistema, non è altro che la meccanizzazione del principio di [[Archimede]].
Il paraboloide a concentrazione puntiforme, è una [[tecnologia]] che utilizza l'energia solare per ricavarne temperature medio alte di 300 - 2.500 °C, in modo da poterle usare per la produzione di vapore, che a sua volta tramite turbina e generatore, produce energia elettrica. Oppure tramite concentrazione fotovoltaica, ricavandone energia elettrica diretta, e contemporaneamente raffreddando il fotovoltaico, si ottiene acqua calda.
Il paraboloide solare da 12 mq a concentrazione puntiforme, rappresentato in foto, è composto da:
* 130 eliostati con superficie piana cm30x30, fissati sui nodi di una struttura a reticolo spaziale, tramite testa sferica che permette la registrazione in fase di montaggio a struttura in costante puntamento col sole.