Naufragio del Titanic: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 27:
== Il viaggio ==
[[File:Edward J. Smith.jpg|sinistra|miniatura|Il comandante [[Edward John Smith]] nel 1912]]
La durata del viaggio inaugurale del ''Titanic'', all'epoca il bastimento più grande e lussuoso mai realizzato, era prevista di sette giorni. La costruzione della nave era iniziata nel [[1909]] nei cantieri navali [[Harland and Wolff]] di [[Belfast]]; vennela nave, ultimata il 31 marzo [[1912]], partì da Belfast il 2 aprile e giunse due giorni dopo a [[Southampton]]. Il transatlantico salpò il 10 aprile alle 12:00 dal porto di Southampton in direzione di [[New York]], agli ordini del comandante [[Edward Smith|Edward John Smith]], 62 anni, in forza alla White Star Line dal [[1880]] e comandante dal [[1887]]; Smith, considerato uno dei più esperti capitani al mondo, aveva comandato anche il viaggio inaugurale del transatlantico gemello del ''Titanic'', l'{{nave|RMS|Olympic||2}}, poco meno di un anno prima e sulla stessa rotta, ed aveva probabilmente pianificato che quello del ''Titanic'' sarebbe stato il suo ultimo viaggio dopo una carriera durata oltre 30 anni<ref name="archivio.lastampa.it" />.
 
In una sua celebre dichiarazione, Smith aveva affermato di non riuscire a immaginare alcun tipo di evento avverso che potesse accadere ai nuovi transatlantici, poiché la tecnica di costruzione era andata ben oltre gli incidenti che si potessero allora immaginare.<ref name="Marcus">{{Cita|Marcus 1990||Marcus}}.</ref> Egli volle al suo fianco un [[comandante in seconda]] più esperto di quello che gli era stato assegnato, quindi chiese all'ultimo momento alla Compagnia di trasferire [[Henry Tingle Wilde]] al ''Titanic'', almeno per il viaggio inaugurale<ref name="Marcus" />. Wilde, che prima si trovava sull{{'}}''Olympic'', subentrò così a [[William McMaster Murdoch]], il quale venne quindi degradato al rango di [[Primo ufficiale di coperta|1º ufficiale]]; il 1º ufficiale [[Charles Lightoller]] diventò il 2° sostituendo [[David Blair (marinaio)|David Blair]], il quale fu trasferito e, andandosene, portò via le chiavi della cassaforte che costudiva i cannocchiali per le vedette. Sembra che Wilde non fosse entusiasta dell'improvviso cambiamento e prima dello scalo a Queenstown scrisse alla sorella: «Questa nave continua a non piacermi, mi dà una strana sensazione».<ref name="Marcus" /> Il terzo ufficiale era [[Herbert Pitman]], il quarto [[Joseph Boxhall]], il quinto [[Harold Lowe]] ed il sesto [[James Paul Moody]]. Il direttore di macchina era l'ingegnere [[Joseph Bell (ingegnere)|Joseph Bell]], mentre il capo fuochista era [[Frederick Barrett]], gli operatori radiotelegrafisti erano [[Jack Phillips]] ed [[Harold Bride]] ed il commissario di bordo era [[Hugh McElroy]].
Riga 39:
 
Venne accumulata un'ora di ritardo in partenza in quanto, a causa del risucchio d'acqua causato dal movimento del ''Titanic'' e delle sue grosse eliche, la piccola nave ''New York'', ormeggiata a Southampton nelle vicinanze, ruppe gli ormeggi e si avvicinò pericolosamente al gigante<ref name="Titanic in cifre">[http://www.repubblica.it/online/cinema/titanic/fusco/fusco.html Titanic in cifre] Repubblica.it – 14 gennaio [[1998]]</ref>, evitando la collisione grazie al pronto intervento del comandante Smith, che ordinò di fermare le macchine. Dopo aver attraversato la [[La Manica|Manica]], il ''Titanic'' arrivò in serata a [[Cherbourg]], in [[Francia]], dove stazionò completamente illuminato ed imbarcò alcuni passeggeri, per poi partire qualche ora dopo alla volta di Queenstown (oggi [[Cobh]]), in [[Irlanda]]<ref name="Titanic in cifre" />, dove scesero 7 passeggeri e si imbarcarono numerosi emigranti irlandesi. Ripartì da Queenstown alle 13:30 dell'11 aprile e da quel momento navigò ininterrottamente per 2 643 miglia nautiche (4 895 km) attraverso l'Atlantico prima di schiantarsi contro l'iceberg ed affondare. L'ultima fotografia del ''Titanic'' in navigazione verso [[New York]] venne scattata dallo scoglio di [[Fastnet rock]], mentre la nave transitava nelle sue vicinanze.
Già la sera dell'11 aprile, quando il ''Titanic'' si trovava già al largo delle coste irlandesi, gli arrivò un marconigramma con segnalazioni di iceberg nei pressi di Terranova, ma il messaggio non venne mai recapitato al capitano.
Tra il 12 e il 13 aprile arrivarono molti altri messaggi, ma nessuno di essi fu mai recapitato a Smith.