Naufragio del Titanic: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 336:
=== Violet Costance Jessop ===
[[Violet Jessop|Violet Constance Jessop]], cameriera della White Star Line, si salvò dal naufragio del ''Titanic'' sulla lancia n. 16, salvando un bambino e venendo recuperata dalla ''Carpathia''. Nel [[1911]] Violet era a bordo dell'[[RMS Olympic|RMS ''Olympic'']], nave gemella del ''Titanic'', quando essa, al comando dello stesso comandante Smith del ''Titanic'', speronò l'incrociatore [[HMS Hawke (1891)|HMS Hawke]] nel canale del [[Solent (canale)|Solent]]. Quattro anni dopo, nel [[1916]], Violet prestava servizio come infermiera sulla [[HMHS Britannic|HMHS ''Britannic'']], la terza nave della classe Olympic dopo ''Titanic'' e ''Olympic'', quando questa venne affondata da una mina. Essendosi trovata a bordo di tutte e tre le navi gemelle in occasione degli incidenti che le coinvolsero, venne soprannominata ''The Unsinkable Girl'' ("la ragazza inaffondabile").
=== Molly Brown ===
Margaret "Molly" Brown è stata una [[Filantropia|filantropa]] e [[Attivismo|attivista]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]]. Passeggera di prima classe, si imbarcò a Cherbourg, soggiornando nella cabina B2. Venne fatta salire sulla scialuppa numero 6 con venti donne e due uomini (la vedetta [[Frederick Fleet]] e il timoniere [[Robert Hichens]]) e, dopo aver minacciato con un remo il timoniere troppo impaurito, prese il controllo della barca, portandola fuori dal pericoloso vortice causato dall’inabissamento della nave. Anche sul [[RMS Carpathia|Carpathia]] Molly si rivelò fondamentale: parlava tre lingue e stilò l’elenco dei superstiti. Una volta a New York rilasciò un paio di dichiarazioni ai cronisti che attendevano al porto i sopravvissuti. Morì il 26 ottobre [[1932]], all'età di 65 anni.
=== Dorothy Gibson ===
Famosa attrice statunitense, aveva iniziato la sua carriera a teatro, diventando poi una famosa modella. Passò poi al cinema. La notte del disastro Dorothy e la madre, in quanto passeggere di prima classe, occuparono la prima scialuppa che venne calata in acqua, la numero 7, recuperata poi dal ''Carpathia''. Tornata a [[New York]] girò il film ''[[Salvata dal Titanic]]'' che apparve nelle sale cinematografiche il 14 maggio del 1912, a un mese esatto dal naufragio: fu un vero successo. Tuttavia, dopo ''Salvata dal Titanic'', il successo di Dorothy sembrò svanire; girò solo un altro film, poi si sposò. Morì di [[infarto]] nel [[1946]] all'[[Hôtel Ritz (Parigi)|Hotel Ritz]] di [[Parigi]].
=== Gli ultimi sopravvissuti del ''Titanic'' ===
|