Oracolo Nechung: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m L'attuale medium: - wl titolo, +aggiornare
Riga 40:
Nel [[1975]] il [[Tenzin Gyatso|XIV Dalai Lama]], dopo lunghe e attente considerazioni, bandì il culto di [[Dorje Shugden]], [[divinità]] [[Buddhismo Vajrayāna|tantrica]] il cui [[culto]] risale al [[XVII secolo]], descrivendola come un [[demone]] dal temibile potere. L'ipotesi più accreditata stabilisce che l'''[[Dalai Lama|Oceano di Saggezza]]'' abbia dato peso appunto al parere di Nechung, ma la proibizione generò una forte controversia che sta tuttora dividendo la comunità dei [[tibetani]] in esilio tra i fedeli del [[Dalai Lama]] e gli adoratori di [[Dorje Shugden]], da qualche tempo propensi a un'alleanza con le autorità di [[Pechino]], secondo le quali la cosiddetta «[[Governo tibetano in esilio|cricca del Dalai]]» avrebbe leso i diritti religiosi di una parte del [[tibetani|popolo tibetano]].
 
==L'attuale [[medium (paranormale)|medium]]==
{{Aggiornare/Dopo|Asia}}
Attualmente, il [[medium (paranormale)|medium]] dell'[[oracoli tibetani|oracolo]] è [[Thubten Ngodup]], insediato nel [[1987]] e discendente di un celebre [[lama (buddhismo)|lama]] [[Buddhismo Vajrayāna|tantrico]], Nga-dak Nyang-relwa.