Jaap Stam: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m foto principale via 'data / modifiche estetiche |
|||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Jaap Stam
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{NLD}}
Line 30 ⟶ 28:
|Allenatore = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = A
|2009|Zwolle|<small>
|2010-2013|Zwolle|<small>Vice</small>
|2011-2012|Ajax|<small>Giovanili</small>
Line 41 ⟶ 39:
}}
|Vittorie =
|Aggiornato = 21 maggio 2020
}}
Line 76 ⟶ 73:
Nel 1996 venne acquistato dal [[PSV Eindhoven]] e al suo primo anno vinse la [[Coppa d'Olanda 1995-1996|Coppa d'Olanda]], il [[Eredivisie 1996-1997|campionato olandese]] e la [[Supercoppa d'Olanda 1996|Supercoppa d'Olanda]]. L'anno successivo il PSV bissò il successo in [[Supercoppa d'Olanda 1997|Supercoppa d'Olanda]] e Stam esordì in [[UEFA Champions League 1997-1998|UEFA Champions League]]. Il cammino dei Boeren si concluse al primo turno, a causa del secondo posto nella fase a gironi. Al termine della stagione lasciò il PSV con un bilancio di 76 presenze e 11 reti.
==== Manchester
[[File:1999 UEFA Champions League celebration (edited).jpg|thumb|left|Stam (terzo da destra) festeggia la vittoria della [[UEFA Champions League 1998-1999
Nel 1998 Stam lasciò i Paesi Bassi e si trasferì in Inghilterra alla corte del {{Calcio Manchester United|N}} che lo acquistò per 10,6 milioni di sterline (la cifra più alta mai pagata ai tempi per un calciatore olandese).<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Premier-League/12-11-2014/miglior-manchester-united-ultimi-30-anni-non-ci-sono-beckham-rooney-ferguson-901014696945.shtml|titolo=Il miglior Manchester United degli ultimi 30 anni? Non ci sono Beckham e Rooney|editore=[[Gazzetta dello Sport]]|data=12 novembre 2014}}</ref> Esordì con la maglia dei Red Devils il 9 agosto 1998, nella sconfitta in [[FA Charity Shield 1998|FA Charity Shield]] contro l'{{Calcio Arsenal|N}}<ref>{{cita news |autore=Glenn Moore |titolo=Football: Arsenal show United little charity |url=https://www.independent.co.uk/sport/football-arsenal-show-united-little-charity-1170865.html |editore=The Independent |data=10 agosto 1998 |lingua=en}}</ref>, mentre il 16 gennaio 1999 realizzò il suo primo gol con la maglia dei ''Red Devils'', fissando il definitivo 6-2 nella vittoria contro il {{Calcio Leicester City|N}}. Confermato titolare da [[Alex Ferguson]], Stam contribuì ai trionfi
Nella [[Manchester United Football Club 1999-2000|stagione 1999-2000]] arricchì il suo palmarès con la vittoria della [[Coppa Intercontinentale 1999 (calcio)|Coppa Intercontinentale]], vinta dai ''Red Devils'' contro i brasiliani del {{Calcio Palmeiras|N}},<ref>{{cita web|titolo=Manchester United 1 Palmeiras 0: Minute by minute |url=https://www.theguardian.com/football/1999/nov/30/newsstory.sport7 |editore=guardian.co.uk |pubblicazione=Guardian News and Media |data=30 novembre 1999 |lingua=en}}</ref> e della seconda [[FA Premier League 1999-2000|Premier League]]. Nella [[Manchester United Football Club 2000-2001|stagione 2000-2001]] conquistò la sua terza [[FA Premier League 2000-2001|Premier League]]. Quest'ultima annata si rivelò controversa per Stam, a causa sia di un grave infortunio che ne limitò il minutaggio, sia da sopraggiunte polemiche legate alla sua autobiografia, nel quale il difensore criticava i compagni di spogliatoio e l'allenatore [[Alex Ferguson]].<ref>{{cita web|titolo=Jaap Stam interview: The real reason why I was forced out of Old Trafford|url=https://www.telegraph.co.uk/football/2017/01/06/jaap-stam-interview-real-reason-forced-old-trafford/ |editore=telegraph.co.uk |data=6 gennaio 2017|lingua=en}}</ref> In estate, dunque, Stam venne messo sul mercato; anni dopo, intervistato da [[Daily Mail]], Fergurson definì la cessione dell'olandese come una delle sue scelte peggiori in carriera.<ref>{{cita web |url=https://www.tuttomercatoweb.com/europa/manchester-united-ferguson-lasciar-partire-stam-il-mio-errore-piu-grande-494757|titolo= Manchester United, Ferguson: "Lasciar partire Stam il mio errore più grande"|editore=tuttomercatoweb.com|data=21 ottobre 2013}}</ref>
==== Lazio ====
[[File:Jaap Stam - 2001 - SS Lazio.jpg|thumb|Stam alla Lazio nel 2001]]
Nell'agosto 2001, per compensare gli onerosi acquisti di [[Juan Sebastián Verón|Verón]] e [[Ruud van Nistelrooij|Van Nistelrooy]],<ref>{{cita web |url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/09/04/ferguson-scrive-cragnotti-stam-sta-bene-ve.html|titolo= Ferguson scrive a Cragnotti: 'Stam sta bene, ve lo dico io'|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=4 settembre 2001}}</ref> il Manchester United cedette Stam alla {{Calcio Lazio|N}}, accettando la sostanziosa offerta della società biancoceleste da 48 miliardi di lire.<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/online/calcio_coppe/cragnotti/cragnotti/cragnotti.html|titolo= E ora la grande rivoluzione Nesta e Crespo in vendita|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=30 ottobre 2001}}</ref> Conquistata la fiducia del tecnico [[Dino Zoff|Zoff]],<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/online/calcio/lazi/lazi/lazi.html?ref=search|titolo= Stam e Couto, la nuova Lazio|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=8 settembre 2001}}</ref> Stam esordì ufficialmente in [[Serie A]] l'8 settembre, a 29 anni, in occasione del pareggio esterno contro il {{Calcio Perugia|N}} (0-0), valido per la seconda giornata del [[Serie A 2001-2002|campionato 2001-2002]].<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/online/calcio_partite/perugialazio/perugialazio/perugialazio.html|titolo= Lazio, un altro stop solo un pari a Perugia|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=8 settembre 2001}}</ref>▼
▲Nell'agosto 2001, per compensare gli onerosi acquisti di [[Juan Sebastián Verón|Verón]] e [[Ruud van Nistelrooij|Van Nistelrooy]],<ref>{{cita web |url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/09/04/ferguson-scrive-cragnotti-stam-sta-bene-ve.html|titolo= Ferguson scrive a Cragnotti: 'Stam sta bene, ve lo dico io'|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=4 settembre 2001}}</ref> il Manchester
L'adattamento al calcio italiano non fu tuttavia dei più semplici, con l'olandese che nei primi mesi a [[Roma]] sembrò subire una pesante involuzione sul piano agonistico, complice anche qualche problema fisico. Come se non bastasse, qualche mese dopo il suo esordio nel campionato italiano, venne trovato positivo al [[nandrolone]]<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/online/calcio/stamdue/stamdue/stamdue.html|titolo= Doping, Stam (Lazio) positivo al nandrolone |editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=16 novembre 2001}}</ref>, con una conseguente squalifica<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/online/calcio/condanna/condanna/condanna.html|titolo= Doping, 5 mesi a Stam e 4 a Guardiola|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=24 gennaio 2002}}</ref> di cinque mesi, ridotti in seguito, a quattro dalla [[Commissione di Appello Federale|Commissione d'Appello Federale]].<ref>{{cita web|url=http://www2.raisport.rai.it/news/inchieste/doping/200202/08/3c64283d0601b/|titolo=Sconto a Stam |pubblicazione=rai.it |data=8 febbraio 2002 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121216183221/http://www2.raisport.rai.it/news/inchieste/doping/200202/08/3c64283d0601b/|dataarchivio=16 dicembre 2012|urlmorto=sì}}</ref> Scontata la squalifica, Stam tornò in campo il 17 marzo 2002 contro il Brescia; un mese dopo realizzò il suo primo gol con la maglia biancoceleste nella vittoria per 5-4 contro il {{Calcio Verona|N}}.<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/online/calcio_partite/lazioverona/lazioverona/lazioverona.html|titolo= Olimpico, festa del gol la Lazio vede il quarto posto|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=21 aprile 2002}}</ref>
Riga 301:
!12
|-
|| [[Manchester United Football Club 1998-1999|1998-1999]] || rowspan=4|{{Bandiera|ENG}}
|-
|| [[Manchester United Football Club 1999-2000|1999-2000]] || [[FA Premier League 1999-2000|PL]] || 33 || 0 || [[FA Cup 1999-2000|FACup]]+[[Football League Cup 1999-2000|CdL]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 1999-2000|UCL]] || 13 || 0 || [[FA Charity Shield 1999|CS]]+[[Supercoppa UEFA 1999|SU]]+[[Coppa Intercontinentale 1999 (calcio)|CInt]]+[[Campionato mondiale per club FIFA 2000|Cmc]] || 1+1+1+2 || 0 || 51 || 0
Riga 311:
|-
!colspan="3"|Totale Manchester
|-
Riga 474:
* {{Calciopalm|Campionato inglese|3}}
:Manchester
* {{Calciopalm|Coppa d'Inghilterra|1}}
:Manchester
* {{Calciopalm|Coppa Italia|1}}
Riga 487:
===== Competizioni internazionali =====
* {{Calciopalm|Champions League|1}}
:Manchester
* {{Calciopalm|Coppa Intercontinentale|1}}
:Manchester
{{Colonne spezza}}
Riga 508:
== Note ==
<references />
== Altri progetti ==
|