Nel 1996 venne realizzata la miniserie ''[[Titanic (miniserie televisiva 1996)|Il Titanic]]'' di [[Robert Lieberman]], con [[Peter Gallagher]], [[Eva Marie Saint]] e [[Catherine Zeta-Jones]], che riproduce la storia della nave in due parti, ciascuna della durata di un'ora e venti minuti circa. Nonostante ci siano delle reinterpretazioni inventate, la trama racconta alcuni aneddoti reali, come la storia della famiglia Allison.<ref name=film/>
La più famosa e fedele opera audiovisiva riguardante lo sfortunato piroscafo britannico è sicuramente il film ''[[colossal]]'' del 1997 ''[[Titanic (film 1997)|Titanic]]'', scritto e diretto da [[James Cameron]] ed interpretato da [[Leonardo DiCaprio]] e [[Kate Winslet]] nei ruoli rispettivamente di Jack, uno squattrinato pittore che si imbarca sulla nave in terza classe dopo aver vinto il biglietto in una partita a [[poker]], e di Rose, una ragazza di prima classe obbligata dalla madre Ruth ([[Frances Fisher]]) a sposare un fidanzato che non ama, l'arrogante ed oppressivo Cal ([[Billy Zane]]), e molto scontenta della sua situazione e del suo destino. I due si incontrano e si innamorano durante il viaggio, fino a quando lui si lascia morire nel naufragio per permettere a lei di sopravvivere. Rose, dopo aver fatto credere ai familiari di essere morta insieme a Jack per non farsi ritrovare, lo ricorderà e lo amerà per tutta la propria vita (nella quale comunque formerà una famiglia con un altro uomo), facendosi chiamare con il cognome di lui e riconoscendogli il merito di averla liberata dal rigido e noioso mondo dell'alta società e di averle permesso di vivere secondo i suoi desideri. Caratterizzata da alcune riprese eseguite nel vero relitto e da una ricostruzione molto accurata della nave e degli avvenimenti ad essa legati, nonché del clima sociale degli [[anni 1910]], la pellicola detiene tuttora il record di vittorie (11) e di candidature (14) ai [[Premio Oscar|premi Oscar]] e ha incassato 2,2 miliardi di dollari in tutto il mondo, diventando, all'epoca, il [[Film con maggiori incassi nella storia del cinema|film con il più grande incasso della storia]]. Questo film ha fatto rinascere l'interesse per il ''Titanic'', con conseguente pubblicazione (e talvolta riedizione) di numerosi libri ed organizzazione di varie mostre. Cameron, regista caratterizzato da un forte legame con l'ambiente marino, nel 2003 ha diretto anche il documentario ''[[Ghosts of the Abyss]]'', riguardante il relitto della nave.<ref name=film/>
Nel 2000 esce ''[[Titanic - La leggenda continua]]'', film di animazione scritto e diretto da [[Camillo Teti]], ispiratosi al film del 1997 di Cameron.<ref name=film/>
|