Elephantopus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.2
IrishBot (discussione | contributi)
m Disambiguo wlink Fusto (botanica)
Riga 56:
[[File:Elephantopus carolinianus 2, Howard County, Md, Helen Lowe Metzman 2019-10-23-15.06.58 ZS PMax UDR (49102901442).jpg|upright=0.7|thumb|I fiori<br/>''[[Elephantopus carolinianus]]'']]
 
Le piante di questa [[sottotribù]] sono [[erba]]cee perenni con fusti annuali da portainnesti legnosi. La pubescenza è formata da rigidi peli semplici. Gli organi interni di queste piante contengono [[lattoni]] [[Terpeni|sesquiterpenici]]. La parte sotterranea del [[Fusto (botanica)|fusto]] è un [[rizoma]] [[Stolone|stolonifero]]. La ramificazione si presenta soprattutto all'apice della pianta. Altezza massima: {{M|2|-|8|u=dm}}.<ref>{{cita|Pignatti 1982|vol.3 pag.1}}.</ref><ref>{{cita|Strasburger 2007|pag. 860}}.</ref><ref>{{cita|Judd 2007|pag.517}}.</ref><ref name=KJ>{{cita|Kadereit & Jeffrey 2007|pag. XXX }}.</ref><ref name=FS>{{cita|Funk & Susanna 2009|pag. XXX }}.</ref><ref name=efloras/>
 
Le [[Foglia|foglie]] si presentano sia sotto forma di [[Glossario botanico#R|rosette basali]] (in maggioranza) che di singole foglie disposte in modo alterno lungo il fusto. La lamina, da picciolata a sessile, in genere ha delle forme ellittiche, ovate o da obovate a lanceolate, oblanceolate o spatolate (raramente orbicolate) con apici da ottusi a acuti. Quelle distali diminuiscono in grandezza e si trasformano in brattee floreali. I piccioli possono essere alati. I margini sono dentati. La superficie è punteggiata di ghiandole.