Musa troglodytarum: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
m Disambiguo wlink Fusto (botanica) |
||
Riga 52:
== Descrizione ==
[[File:Hillsman_carrying_feis_to_Papeete,_by_Coulon.jpg|miniatura|Fotografia precedente al 1906 intitolata "Hillsman che trasporta banane a Papeete" (Tahiti)]]
Queste banane sono varietà coltivate ([[cultivar]]), piuttosto che forme selvatiche. Sono nettamente differenti dalle [[Banana|banane]] molto più comuni derivate da ''[[Musa acuminata]]'' e ''[[Musa balbisiana]]''. Tutti i membri del [[Genere (tassonomia)|genere]] ''[[Musa (botanica)|Musa]]'' sono piante [[erba]]cee alte, in genere intorno a {3-10 metri o anche più. Sebbene appaiano simili ad alberi, il "tronco" è in realtà uno [[Fusto (botanica)|pseudofusto]], formato dalle basi strettamente avvolte delle foglie. A maturità ogni pseudostelo produce un unico stelo fiorito che cresce al suo interno, finendo per emergere dall'alto. Man mano che si allunga, compaiono fiori femminili che vanno a formare frutti: le banane. Infine vengono prodotti i fiori maschili. Nelle banane coltivate, il frutto è generalmente senza semi e i fiori maschili sono sterili.
Queste banane possono essere distinte da altri tipi coltivati in diversi modi. Hanno [[Linfa (botanica)|linfa]] molto colorata, dal rosa al magenta brillante e al viola scuro. Le [[Brattea|brattee]] della spiga fiorita ([[infiorescenza]]) sono di un verde brillante piuttosto che rosso opaco o viola. Lo stelo fiorito e fruttifero è più o meno eretto (piuttosto che pendulo), in modo che anche i grappoli di banane siano eretti. Il frutto maturo ha la buccia arancione brillante, color rame o rossa con polpa interna arancione o gialla. Ha creste prominenti, che lo rendono squadrato in sezione trasversale.<ref name=Ploe07/><ref name=Shar01>{{Cita pubblicazione|cognome=Sharrock |nome=S. |anno=2001 |curatore=INIBAP |capitolo=Diversity in the genus Musa: focus on Australimusa |url=http://www.bioversityinternational.org/fileadmin/bioversity/publications/pdfs/664_Networking_Banana_and_Plantain.pdf |titolo=Networking Banana and Plantain: INIBAP Annual Report 2000 |pp=14–19 |città=Montpellier, France |editore=International Network for the Improvement of Banana and Plantain |accesso=22 gennaio 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130513080423/http://www.bioversityinternational.org/fileadmin/bioversity/publications/pdfs/664_Networking_Banana_and_Plantain.pdf|cid=Sharrock, 2001}}</ref>
|