Danilo Mainardi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m rimossa Categoria:Scienziati e saggisti atei usando HotCat |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
Riga 24:
== Biografia ==
Figlio di [[Enzo Mainardi]], poeta e pittore [[futurista]], e Maria Soldi,<ref>{{Cita web|url=http://www.comuneticengo.gov.it/pages/page.aspx?id=205&level=3#lnkMainardi|titolo=Personalità legate a Ticengo|accesso=30 aprile 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160917191210/http://www.comuneticengo.gov.it/pages/page.aspx?id=205&level=3#lnkMainardi|urlmorto=sì}}</ref> campagnola,<ref name=rsi>{{Cita audio|autore = Matteo Severgnini|titolo = Incontro con Danilo Mainardi|url = https://www.rsi.ch/rete-due/programmi/cultura/laser/Incontro-con-Danilo-Mainardi-302886.html|accesso = 19 dicembre 2016|editore = RSI}}</ref> Danilo Mainardi nasce a Milano<ref name=treccani/> il 25 novembre 1933<ref>{{Cita web|url=http://vglobale.it/e-inoltre/news/987-i-grandi-che-fecero-grande-letologia.html|titolo=I grandi che fecero grande l'etologia|autore=Maurizia Pallante|data=25 agosto 2011|accesso=3 settembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160916083154/http://vglobale.it/e-inoltre/news/987-i-grandi-che-fecero-grande-letologia.html|urlmorto=sì}}</ref>. Già da bambino, trasferitosi con la famiglia a [[Casalmorano]], nutre la passione per il disegno degli animali che, trasmessa dal padre pittore, venne conservata in vita adulta. Molti libri di divulgazione scientifica di Mainardi sono arricchiti proprio con le sue rappresentazioni,<ref name=cinquantamila>{{Cita web|url = http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerThread.php?threadId=MAINARDI+Danilo|titolo = Biografia di Danilo Mainardi|autore = Giorgio Dell'Arti|wkautore = Giorgio Dell'Arti|data =
Il futuro etologo affermerà di avere ereditato la passione per gli animali da entrambi i genitori,<ref name=muoversiinsieme>{{Cita web|url = http://www.muoversinsieme.it/interviste/danilo-mainardi-la-passione-gli-animali/|titolo = Danilo Mainardi e la passione per gli animali|autore = Alessandra Cicalini|data = 2 ottobre 2013|accesso = 12 maggio 2016}}</ref> ma in particolare dalla madre,<ref name=rsi/> mentre il padre lo esortava a leggere libri sull'[[evoluzione]] per poi discorrerne.<ref name="jekyll">{{Cita web|url=http://jekyll.sissa.it/index.php?document=374|titolo=Etologia per immagini|autore=Laura Bibi Palatini|data=19 luglio 2005|accesso=3 maggio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070907122419/http://jekyll.sissa.it/index.php?document=374|urlmorto=sì}}</ref> Questo lo spinge a iscriversi, dopo aver frequentato il liceo a Cremona, al corso di [[Scienze biologiche]]<ref name=jekyll/> presso l'[[Università di Parma]], in cui si laureerà nel 1956<ref name=treccani>{{Treccani|danilo-mainardi|accesso = 30 aprile 2016}}</ref> con una tesi in zoologia.<ref name=iltirreno>{{Cita web|url = http://iltirreno.gelocal.it/grosseto/sport/2010/12/16/news/l-etologo-danilo-mainardi-al-museo-di-storia-naturale-1.2225933|titolo = L'etologo Danilo Mainardi al Museo di storia naturale|sito = [[Il Tirreno]]|data = 16 dicembre 2010|accesso = 12 maggio 2016}}</ref> Qui si unisce al gruppo di studio dello zoologo Bruno Schreiber e al corso di [[genetica]] tenuto da [[Luigi Luca Cavalli-Sforza]], con il quale, a Milano, analizza le parentele fra le specie attraverso l'analisi dei gruppi sanguigni.<ref name=jekyll/> Mainardi si imbatte in uno studio, condotto da [[Ernst Mayr]] e Richard Andrew, sui rapporti [[Filogenesi|filogenetici]] di alcune specie, che stava studiando, con i gruppi sanguigni e inizia così a interessarsi al comportamento animale, osservando e conducendo degli esperimenti sui topi.<ref name=jekyll/>
|