Discussioni Wikipedia:Bozza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 719:
:::::::::@[[Utente:Pierpao|Pierpao]] ma che rivoluzione e rivoluzione dai, il ns bozza nasce a cavallo tra casi da immediata e casi da pdc fin dall'inizio! Lo stesso caso di cui stiamo discutendo è previsto tra i casi in cui va respinta la richiesta di revisione, quindi dove starebbe sta rivoluzione? Allo stato peraltro abbiamo delle motivazioni automatiche del tmp (che non ho certo scritto io) che presuppongono lo spostamento automatico in bozza di tutte le voci da F. Quindi in ogni caso l'effetto pratico di questa riforma dei criteri di spostamento è una riduzione dei casi di spostamento in bozza, non certo l'allargamento come parrebbe da questo tuo intervento. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]]<sup><small>[[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:#FFA257;">'''Arengo'''</span>]]</small></sup> 11:02, 2 lug 2023 (CEST)
:::::::::Come hai visto sopra è un criterio che facilmente fa prendere la mano. Molti sono dell'idea che una voce è accettabile solo se le fonti sono riportate. No una chiesa medioevale è sempre enciclopedica, se un utente fa una descrizione non pov non è una RO, e poi come fai sapere che non è andato in una biblioteca e ha letto le fonti. E comunque per scrivere di un argomento non devo per forza fare il riassunto di una fonte che ho letto 10 minuti prima, posso anche averla letta 3 mesi prima o all'università. Le RO non sono previste dai criteri di immediata perchè Wikipedia è libera, esiste il principio di buona fede, le voci scritte male non sono da immediata e quindi hanno diritto di stare in ns0, quando una voce era sospetta si metteva F e C si scriveva in progetto e solo dopo si apriva una pdc, ma solo dopo un po' di tempo. Il tempo necessario per valutare il diritto di cui sopra. Tutti i criteri scritti a parte coi e corsi, uno dei motivi della bozza, erano da immediata o da cancellazione, voci insufficienti, voci scritte in lingua straniera, promo, pdc. E questo concetto nelle discussioni ante bozza è stato ribadito. In [[WP:RO]] è scritto che "Per ricerca originale (a volte abbreviata RO nel gergo wikipediano) si intendono fatti non provati, teorie od opinioni che non sono verificabili per mezzo delle necessarie fonti attendibili." Non è scritto "non immediatamente verificabili". Non è scritto che se non ci sono fonti a portata di mano è una RO. Ancora è scritto "La ricerca originale può talvolta basarsi su un insieme di fatti "veri" e corredati da fonti, ma è l'impostazione che si dà ad essi e il concetto che il loro riassunto trasmette a non essere condiviso dalle fonti generaliste, né verificabile..." Tu sopra hai scritto "...a qualsiasi voce che non abbia una fonte accademica. Peraltro il criterio correrebbe il rischio anche di essere contraddittorio: una WP:RO è tecnicamente una voce che si basa su fonti primarie o che adotta un'impostazione e un concetto nuovi". Quindi quello che chiedo io e che si scriva nelle istruzioni che non basta che le fonti non siano immediatamente reperibili, sai quante informazioni tecniche non trovi su internet, insomma che una RO non è semplicemente una voce senza fonti su internet, ma che va fatta una valutazione, se puzza si mette in bozza. Comunque io sono solo io. Decidiamo se scrivere "autorevoli", è ridondante ma non fa danni, se scrivi [[:WP:Fonti]] è implicito che devono esserlo, facciamo un riassunto e pinghiamo gli utenti che di solito frequentano senza fargli leggere tutto il papiello. Se siete d'accordo. --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 11:36, 2 lug 2023 (CEST)
::::::::::B1 non comportava immediata, ma pdc; B2 lo stiamo vedendo ora; B3 e B4 ok comportavano l'immediata (ma per come sono ora scritti nel template sposta in bozza no); B5 e B6 non comportavano immediata; B7 infine esclude l'immediata anche logicamente e mostra come la logica del ns bozza non sia quella delle immediate. Quindi su 7 criteri, solo 2 comportavano immediate.
::::::::::Vediamo però i criteri di revisione, che sono quelli su cui la discussione comunitaria s'è incentrata maggiormente e che quindi sappiamo avere consenso comunitario: di 6 criteri di revisione comportavano l'immediata due e mezzo (i primi due e parte del terzo), gli altri no. Quindi risulta evidente come le bozze si estendino anche oltre le immediate, in quei casi che sarebbero stati mandati in pdc per direttissima. Il ché è logico: invece di aprire una pdc che si concluderebbe con un'obbligata cancellazione dopo 7 giorni, a meno che l'utente non riesca a fare qualche miracolo in appena una settimana, gli diamo tempo di lavorarci per tutto il tempo che necessita.
::::::::::Il fatto che le fonti debbano essere immediatamente verificabili è uno dei punti che sono stati eliminati con la revisione dei criteri di revisione dell'anno scorso, ho intenzione di aprire una discussione per eliminarlo anche dai criteri di cancellazione immediata in bozza, ma qui che c'entra?
::::::::::In ogni caso io non sono a favore della formulazione di Trinacrian, l'ho scritto sopra, sono a favore di quella che ho proposto io. Che appunto prevedono che una voce su una chiesa medievale se è totalmente senza fonti e se in giro non si trova nulla da nessuna parte, allora si sposta in bozza perché potenziale RO. Cosa che oggi già avviene. Oggi però vengono spostati in bozza molte altre voci che IMO (e anche sulla base del consenso consolidato sui criteri di revisione) sono invece gestibili con un semplice avviso F. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]]<sup><small>[[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:#FFA257;">'''Arengo'''</span>]]</small></sup> 11:50, 2 lug 2023 (CEST)
 
== Pubblicazione Help! ==
Ritorna alla pagina di progetto "Bozza".