Descendents: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: orfanizzo wikilink cancellato |
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
Riga 5:
|nota genere = <ref name=AMG>{{cita web |url=http://www.allmusic.com/artist/p4075|lingua=en|editore=Allmusic.com|titolo=Descendents|accesso=5 novembre 2009}}</ref>
|genere2 = punk
|nota genere2 = <ref name=AMG/><ref>{{cita web
|genere3 = L.A. punk
|nota genere3 = <ref name=AMG/>
Riga 28:
==Storia del gruppo==
===I primi anni===
I Descendents vengono creati nel [[1978]]<ref name=DO>{{cita web|url=http://www.descendentsonline.com/about/|lingua=en|editore=Descendentsonline.com|titolo=About|accesso=7 novembre 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091130121911/http://www.descendentsonline.com/about/|dataarchivio=30 novembre 2009}}</ref> dal [[chitarrista]] [[Frank Navetta]] insieme all'amico Dave Nolte. Inizialmente suonano per divertimento nel garage di Dave ma, quando quest'ultimo lascia la band, si aggiungono al cantante e chitarrista Navetta, il [[bassista]] [[Tony Lombardo (musicista)|Tony Lombardo]] ed il [[batterista]] [[Bill Stevenson]]<ref name=AMG/><ref name=PM>{{cita web
L'album di debutto dell'anno successivo, ''[[Milo Goes to College]]'' diede al gruppo quel suono caratteristico che li distinse dalla maggior parte dei gruppi hardcore, etichettato in seguito come [[powerpop]], [[melodic hardcore]] o [[pop punk]]<ref name=DO/>. Gli argomenti delle canzoni erano sull'essere e voler essere rifiutati (''I'm Not a Loser'', ''I Wanna Be a Bear'', ''Parents''), ragazze (''Hope'', ''Myage'', ''Marriage'', ''Kabuki Girl'') e sulla pesca (''Catalina'').
|