Descendents: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo wikilink cancellato
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Riga 5:
|nota genere = <ref name=AMG>{{cita web |url=http://www.allmusic.com/artist/p4075|lingua=en|editore=Allmusic.com|titolo=Descendents|accesso=5 novembre 2009}}</ref>
|genere2 = punk
|nota genere2 = <ref name=AMG/><ref>{{cita web |url=http://punkmusic.about.com/od/punk101/a/subgenres_2.htm|lingua=en|editore=About.com|titolo=More Punk Subgenres: Pop punk|accesso=5 marzo 2010|dataarchivio=14 ottobre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141014083308/http://punkmusic.about.com/od/punk101/a/subgenres_2.htm|urlmorto=sì}}</ref>
|genere3 = L.A. punk
|nota genere3 = <ref name=AMG/>
Riga 28:
==Storia del gruppo==
===I primi anni===
I Descendents vengono creati nel [[1978]]<ref name=DO>{{cita web|url=http://www.descendentsonline.com/about/|lingua=en|editore=Descendentsonline.com|titolo=About|accesso=7 novembre 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091130121911/http://www.descendentsonline.com/about/|dataarchivio=30 novembre 2009}}</ref> dal [[chitarrista]] [[Frank Navetta]] insieme all'amico Dave Nolte. Inizialmente suonano per divertimento nel garage di Dave ma, quando quest'ultimo lascia la band, si aggiungono al cantante e chitarrista Navetta, il [[bassista]] [[Tony Lombardo (musicista)|Tony Lombardo]] ed il [[batterista]] [[Bill Stevenson]]<ref name=AMG/><ref name=PM>{{cita web |url=http://punkmusic.about.com/od/descendents/p/descendents.htm|lingua=en|editore=Punkmusic.about.com|titolo=Descendents Profile|accesso=7 novembre 2009|dataarchivio=11 marzo 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090311060238/http://punkmusic.about.com/od/descendents/p/descendents.htm|urlmorto=sì}}</ref>. Con questa formazione pubblicano il primo singolo, ''[[Ride the Wild/It's a Hectic World]]''<ref name=AMG/><ref name=DO/><ref name=PM/> pubblicato indipendentemente in 100 copie dal gruppo ed accreditato all'etichetta Orca Productions. Nel [[1980]] entrò nel gruppo come [[canto|cantante]] [[Milo Aukerman]]<ref name=DO/>, un amico di scuola di Stevenson. La prima uscita con Aukerman fu l'[[Extended play|EP]] del [[1981]] ''[[Fat (Descendents)|Fat]]''<ref name=AMG/><ref name=DO/>, pubblicato dalla [[New Alliance Records]], sottocasa della [[SST Records]] di [[Greg Ginn]] dei [[Black Flag]]; 6 minuti<ref name=PM/> di rabbia adolescenziale e umorismo bizzarro, con canzoni come ''My Dad Sucks'' e ''Wienerschnitzel'', di solo 12 secondi<ref name=PM/>.
 
L'album di debutto dell'anno successivo, ''[[Milo Goes to College]]'' diede al gruppo quel suono caratteristico che li distinse dalla maggior parte dei gruppi hardcore, etichettato in seguito come [[powerpop]], [[melodic hardcore]] o [[pop punk]]<ref name=DO/>. Gli argomenti delle canzoni erano sull'essere e voler essere rifiutati (''I'm Not a Loser'', ''I Wanna Be a Bear'', ''Parents''), ragazze (''Hope'', ''Myage'', ''Marriage'', ''Kabuki Girl'') e sulla pesca (''Catalina'').