Discussioni Wikipedia:Bozza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 672:
::::::::::::??? --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 13:37, 1 lug 2023 (CEST)
:::::::::::::@[[Utente:Elcairo|Elcairo]] scusami, l'ultima quale, quella del 30 giu? Comunque io vedo in giro anche motivazioni di spostamento decisamente creative e che non trovano riscontro nei criteri approvati, quindi l'uso di "altra motivazione" al posto delle motivazioni automatiche lo scoraggerei il più possibile invece. Nei casi dubbi gli strumenti sono altri (avvisi, pdc, ecc). Incoraggerei all'opposto l'uso di "altri motivi/dettagli", che permettono di far riferimento al criterio generale chiarendo allo stesso tempo i problemi relativi alla situazione specifica. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]]<sup><small>[[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:#FFA257;">'''Arengo'''</span>]]</small></sup> 13:37, 1 lug 2023 (CEST)
:::::::::::::::{{fuori crono}}{{ping|Friniate}} Si, intendevo quella del 30 giugno. Per il resto non voglio alimentare il parziale OT ma l'enciclopedia è - non poche volte - più sfumata di così. Non mi riferisco necessariamente a motivazioni altre che esulino completamente dai criteri (che sono casi, direi, rari e i criteri fotografano bene una buona parte della realtà) o a casi dubbi ma a voci che, per come sono stata scritte, hanno caratteristiche (magari parziali) di più criteri. Questo già si può osservare con i casi d'immediata ma nel caso di voci da portare in bozza direi che la fase di motivazione sia, se possibile, ancora più importante perché fornisce la prima indicazione utile a chi ha redatto la voce - o a chiunque voglia contribuirvi - per impostare il lavoro volto al suo miglioramento. Ogni tanto m'imbatto ancora in voci spostate in bozza senza alcuna motivazione indicata, cosa che mi fa storcere un po' il naso.
:::::::::::::::Per concludere, quindi, sicuramente ottimo l'uso del campo "altri motivi/dettagli" con motivazione pre-esistente, ma imho altrettanto utile in altre situazioni la compilazione manuale. Il punto è che, in entrambi casi, le nostre bussole devono essere criteri, linee guida e BS. --<i><b>[[Utente:Elcairo|<span style="color:#FF6000">'''Ξ'''L</span>]]</b>[[Discussioni utente:Elcairo|<span style="color:#FF6000">CAIRØ</span>]]</i>[[Speciale:Contributi/Elcairo|<span style="color:#D21F1B">♭</span>]] 12:45, 3 lug 2023 (CEST)
::::::::::::::@[[Utente:Pierpao|Pierpao]] beh allora meglio forse "Voce potenzialmente frutto di una ricerca originale (fonti assenti e non facilmente reperibili)"... "Potenzialmente" è più indeterminato di "probabilmente" e impegna meno l'admin che non deve così entrare in una valutazione sulla probabilità che sia una RO ma solo sulla possibilità che lo sia. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]]<sup><small>[[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:#FFA257;">'''Arengo'''</span>]]</small></sup> 13:42, 1 lug 2023 (CEST)
:::::::::::::::Sì meglio --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 13:43, 1 lug 2023 (CEST)
|