Cygnus cygnus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
il nome con cui veniva chiamato nel 1676 è enciclopedico
Etichetta: Annulla
Ho aggiornato la descrizione della differenza col cigno reale, in particolare relativamente al colore del becco e sostituendo il termine protuberanza con caruncola; ho corretto tutte le iniziali maiuscole erroneamente inserite nel nome volgare italiano delle varie specie di cigno; ho sistemato la punteggiatura, almeno nel capoverso della descrizione della specie.
Riga 64:
Dimensioni:
* apertura alare: 205–235  cm
* lunghezza:
** maschio 150  cm
** femmina 150  cm
* altezza: ca.75  cm
* peso: 3.000-12.000 g
 
Si distingue facilmente dal [[Cygnus_olor|Cignocigno Realereale]] dall'assenza deldella ''bernoccolo''caruncola nera sopra il becco,; dal becco giallo con la punta nera anziché nero e arancione sulla punta come in quello reale; poi, rispetto al cigno reale, il suo battito di ali durante il volo è molto più silenzioso; infine, haa ildifferenza becco giallo edel nero anziché arancio-rosso e neroreale, e tiene il collo più dritto e non tipicamente incurvato.
 
[[File:Tiane.jpg|thumb|Cygnus cygnus (sinistra) - [[Cygnus columbianus|Cygnus columbianus bewickii]] (destra)|left]]
 
La colorazione del becco è molto simile a quella del [[Cygnus_columbianus|Cignocigno Minoreminore]] euroasiatico (''Cygnus columbianus bewikii''), nel quale la parte di nero è però maggiormente estesa (vedi immagine comparativa a lato); tale somiglianza può trarre in inganno osservando un singolo esemplare di cigno, ma quando un Cignocigno Selvaticoselvatico e un Cignocigno Minoreminore Bewick's sono visibili contemporaneamente, appare evidente sia la maggior dimensione del Cignocigno Selvaticoselvatico, sia la diversa colorazione del becco.
 
== Biologia ==
Riga 82:
 
=== Alimentazione ===
Si vedano le informazioni al riguardo per il genere [[Cygnus (zoologia)|Cygnus]] e per le varie altre specie di Cignocigno che ne sono parte.
 
=== Riproduzione ===