Diritto all'oblio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix link ad archive.is - gli alias 'md', 'ph', 'today' non sono più funzionanti |
Recupero di 4 fonte/i e segnalazione di 2 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
Riga 98:
;Principio della pertinenza
Il diritto di riprodurre fatti negativi, purché veritieri, da parte di organi di stampa ed assimilati trova un limite nel ''principio della pertinenza'': i fatti possono essere riproposti, anche a distanza di tempo, solo se hanno una stretta relazione con nuovi fatti di cronaca e se vi è un interesse pubblico alla loro diffusione.<ref>
==== Diritto all'oblio anche senza nome ====
Riga 149:
Negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], un sondaggio ha indicato che 9 americani su 10 esigono una qualche forma di diritto ad essere dimenticati.<ref>{{Cita web|url = http://www.adweek.com/prnewser/hey-google-9-in-10-americans-want-the-right-to-be-forgotten/111218|titolo = Hey Google: 9 in 10 Americans Want the ‘Right to Be Forgotten’|accesso = 16 gennaio 2016}}</ref>
L'11 marzo del 2015, [[US Intelligence Squared]], un'organizzazione che mette in scena dibattiti competitivi (strutturati sul modello accusa-difesa), ha tenuto un dibattito incentrato sul quesito: "Gli Stati Uniti dovrebbero adottare il "diritto all'oblio" online?" La [[mozione]] è stata respinta con una maggioranza del 56% del pubblico votante.<ref>{{Cita web|url = http://intelligencesquaredus.org/debates/past-debates/item/1252-the-u-s-should-adopt-the-right-to-be-forgotten-online|titolo = The U.S. Should Adopt the 'Right to Be Forgotten' Online|accesso = 16 gennaio 2016|sito = intelligencesquaredus.org|dataarchivio = 9 gennaio 2016|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160109150647/http://intelligencesquaredus.org/debates/past-debates/item/1252-the-u-s-should-adopt-the-right-to-be-forgotten-online|urlmorto = sì}}</ref>
In linea con la proposta secondo cui le uniche informazioni che possono essere rimosse su richiesta dell'utente sono le informazioni che l'utente stesso ha inserito, alcuni critici ritengono che "il diritto all'oblio" vada contro la [[Costituzione degli Stati Uniti d'America]] in quanto proponga una forma indiretta di censura.<ref>{{Cita web|url = https://www.theatlantic.com/technology/archive/2012/01/why-journalists-shouldnt-fear-europes-right-to-be-forgotten/251955/|titolo = Why Journalists Shouldn't Fear Europe's 'Right to be Forgotten'|accesso = 16 gennaio 2016|lingua = en|sito = The Atlantic}}</ref>
Riga 172:
La Reding ha infatti affermato che:
La protezione dei dati personali è un diritto fondamentale di tutti gli europei, eppure non sempre i cittadini sentono di avere il pieno controllo dei propri dati. Le nostre proposte creeranno fiducia nei servizi online visto che saremo tutti più informati sui nostri diritti e avremo un maggiore controllo di tali informazioni.<ref>
=== Contenuto della proposta ===
Riga 223:
=== Dopo la sentenza ===
La posizione ufficiale di Google sulla sentenza UE è stata espressa da David Drummond, responsabile legale del colosso di Mountain View:<ref>
{{citazione|Non siamo d'accordo con la sentenza, è un po' come dire che un libro può stare in una biblioteca, ma non può essere incluso nel suo catalogo. Ovviamente, però, rispettiamo l'autorità della Corte e facciamo del nostro meglio per attenerci alle sue decisioni. È un compito enorme, dal momento che da maggio abbiamo ricevuto più di 70.000 richieste che riguardano 250.000 pagine web. Gli esempi che abbiamo visto finora evidenziano i difficili giudizi di valore che i motori di ricerca e la società Europea devono ora affrontare: ex politici che vogliono far rimuovere messaggi che criticano le loro politiche quando erano in carica; criminali violenti che chiedono di cancellare articoli sui loro crimini; recensioni negative su professionisti come architetti e insegnanti.}}
Riga 315:
* {{cita web|http://www.garanteprivacy.it/|Sito ufficiale del Garante per la protezione dei dati personali della Repubblica Italiana}}
* [https://web.archive.org/web/20180128025710/https://www.cyberlaws.it/data-privacy-gdpr/diritto-oblio/ ''Legislazione, dottrina e giurisprudenza in materia di diritto all'oblio''] su ''CyberLaws.it''
* {{cita web|1=http://www.prospective-numerique.gouv.fr/sites/default/files/Charte%20Droit%20%C3%A0%20l%27oubli_13_10_2010.pdf|2=Charte du droit à l'oubli dans les site collaboratifs et les moteurs de recherche|lingua=fr|urlmorto=sì}}
* {{cita web|http://www.jus.unitn.it/Cardozo/Obiter_Dictum/Tar1.htm|Pagina sulla privacy sul sito dell'Università di Trento}}
* {{cita web|http://www.difesadellinformazione.com/113/il-diritto-all-oblio/|Articolo sul diritto all'oblio}}
|