Test di Wingate: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Creata dalla traduzione della pagina "Wingate test"
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
Il '''test ergonometrico''' (noto anche come ''test anaerobico ergonometrico (WAnT)'' ) è un test [[Esercizio anaerobico|da sforzo anaerobico]], più spesso eseguito su una [[Cyclette|bicicletta stazionaria]], che misura la potenza anaerobica di picco e la capacità anaerobica. <ref name="Vandewalle1987">
Vandewalle, D; Gilbert, P; Monod, H (1987). "Standard anaerobic tests". ''Sports Medicine''. '''4''' (4): 268–289.{{Cite journal|anno=1987|volume=4|doi=10.2165/00007256-198704040-00004|pmid=3306867}}</ref> Il test, che può essere eseguito anche su un ergometro a manovella, consiste in un tempo prefissato di pedalata alla massima velocità contro una data resistenza. <ref name="Bar-Or1987">
{{CiteBar-Or, journal|anno=O (1987|volume=). "The Wingate anaerobic test: An update on methodology, reliability and validity". ''Sports Medicine''. '''4|doi=10''' (6): 381–394.2165/00007256-198704060-00001|pmid=3324256}} </ref> Il test prototipo basato sul test di Cumming è stato introdotto nel 1974, <ref name="Ayalon">
{{Cita libro|anno=1974|pp=572–577|volume=1|serie=International series on sport sciences}}</ref> presso il Wingate Institute  e ha subito modifiche col passare del tempo. Il test Wingate è stato utilizzato anche come base per progettare nuovi test sulla stessa linea, <ref>
{{Cite journal|anno=1996|volume=17|numero=S 2|doi=10.1055/s-2007-972912|pmid=8844276}}</ref> e altri che utilizzano la corsa come esercizio invece del ciclismo. <ref>
Riga 48:
Idealmente misurato entro i primi 5 sec del test, ed è calcolato da:
 
<math> P = \tfrac{F \times d}{t}</math> <ref name="Sport fitness advisor">{{Cita web|url=http://www.sport-fitness-advisor.com/wingate-test.html}}<cite class="citation web cs1" data-ve-ignore="true">[http://www.sport-fitness-advisor.com/wingate-test.html "Sport fitness advisor"]. 2011-03-09.</cite></ref>
 
dove t è il tempo in secondi. Su un ergometro con freni meccanici la forza è la resistenza (kg) sommata al volano, mentre la distanza è: