Pantheon (Parigi): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 2.44.145.18 (discussione), riportata alla versione precedente di LukeWiller
Etichetta: Rollback
Elimino toni entusiastici da opuscolo
Riga 37:
Il monumento attuale è una chiesa a cupola, con pianta a [[croce greca]] ([[navata]] e [[transetto]] della stessa lunghezza, una scelta all'epoca inedita su così grande scala in [[Francia]]), che prevedeva un ampio portico con un colonnato in [[stile corinzio]] a sostenere una costruzione lunga circa 110 m, larga 45 m e alta 106 metri. Con il [[pronao]] a sei colonne e il [[frontone]] triangolare con [[colonne corinzie]], ispirato al [[Pantheon (Roma)|Pantheon di Roma]], viene definito un'opera in [[stile neoclassico]]. La chiesa origina da una sintesi stilistica incentrata sull'arte classica, ma con la leggerezza tipica dell'[[architettura gotica]] e la cupola di copertura è ispirata a esempi del [[Rinascimento]].<ref>{{cita web|URL=http://www.paris-pantheon.fr/en/|titolo=guida del libretto|sito=paris-pantheon}}</ref>
 
La cupola, il cui aspetto richiama quello della [[Cupola della cattedrale di San Paolo|cattedrale di Saint Paul]] a [[Londra]] (costruita da [[Christopher Wren]] tra il [[1675]] e il [[1710]]), è costituita da tre calotte, di cui una sola visibile dall'esterno, incastrate le une nelle altre. La [[cripta]] copre tutta la superficie dell'edificio, con quattro gallerie sotto ciascuno dei bracci della navata. Dopo essere entratol'ingresso incostituito una sala decorata da colonne doriche, il visitatore scopre al centro dell'edificio, si trova la vasta sala a volta di forma circolare. Una cripta incredibilmente vasta, che sembrava già predestinare l'edificio a diventare il tempio degli uomini illustri.
 
Nel suo insieme, il progetto rompe con gli stili [[Classicismo (arte)|classico]] e [[barocco]] dei secoli precedenti grazie alla perfetta [[simmetria]], l'originale altezza delle colonne che lo distinguono, ad esempio, da Saint-Louis des Invalides- e il rifiuto di qualsiasi eccesso decorativo. [https://web.archive.org/web/20110605202150/http://www.france.fr/visiter/decouvrir/monuments-et-patrimoine/article/le-pantheon-histoire-d-un-temple-republicain]