Application programming interface: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Web Api |
||
Riga 41:
Ovviamente, l'approccio del primo livello richiede molti passaggi ed ognuno di questi è molto più complesso di quelli dei livelli successivi. Altro svantaggio del primo approccio è che è poco pratico utilizzarlo nel caso in cui sia necessario visualizzare una certa quantità di informazioni sullo schermo; col secondo approccio l'operazione è molto più semplice, e nel terzo è sufficiente scrivere "Hello World". In genere utilizzare API di livello più alto comporta una certa perdita di flessibilità; per esempio, potrebbe essere molto difficile a livello di web browser ruotare attorno ad un punto un testo con i bordi lampeggianti, mentre questo compito potrebbe essere svolto in modo semplice ad un livello più basso. Questa differenza è un tipico esempio di compromesso che si può incontrare utilizzando un'API.
== Web API ==
Una '''web API''' è un'API sviluppata in uno dei linguaggi specifici per relizzare [[web app]] ovvero, in parole povere, applicazioni che l'utente usa attraverso un comune [[browser]]<ref>{{cita web|https://www.unilab.eu/it/articoli/coffee-break-it/web-api/|accesso=06 luglio 2023}}</ref>. Rappresenta una categoria di procedure (erogate attraverso interfacce visuali consistenti in librerie di strumenti spesso open source) molto diffuse a causa del massiccio impiego di sistemi di tipo [[Software as a service|SaaS]]; possono però essere sviluppate perché interagiscono con applicazioni tradizionali.
Sono gli stessi produttori di software che mettono a disposizione set già compilati di web API, non solo per aggiungere funzioni ma anche per facilitare l'operatività dell'utente o del reparto IT aziendale in caso di sistemi informatici sempre più complessi (si pensi alle soluzioni di tipo business).
== Esempi di API ==
* L'[[interfaccia (informatica)|interfaccia]] di chiamate al [[BIOS]] del PC
|