Carrè (Italia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Modello di voce
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Riga 55:
Le origini dell'abitato sono incerte. Il rinvenimento di tombe preromane, di bronzi, di ceramiche e di alcuni mosaici di epoca romana fa pensare a origini molto antiche.
 
Carrade (Carrè) risulta in un elenco di località oggetto di controversia (pergamena, placito del 12 novembre 1046 Borgo San Donnino Parma, alla presenza di Anselmo, messo di re Enrico III) ove il vescovo[[Diocesi di Parma|vescovo di Parma]] ([[Antipapa Onorio II|Onorio II antipapa]]) rivendicava dei beni nel comitato Vicentino oggetto di investiture precedenti a favore di Ambrogio del fu Rodolfo Da Vivaro. (Preistoria di Onorio II antipapa di Andrea Castagnetti 2014, interpretazione Fabris Ignazio). Placiti III/1, n. 369, 1046 novembre 12, Borgo San Donnino
 
Il territorio di Carrè, fin dai primi decenni del XII secolo, fu feudo della [[Capra (famiglia)|famiglia Capra]] (o ''Capella''), spesso in lotta con i vicini signori di [[Piovene Rocchette|Piovene]] e di [[Thiene]] per il controllo della zona. I Capra mantennero questo feudo, salvo poche parentesi (sotto [[Ezzelino III da Romano|Ezzelino III]] dal 1236 al 1259 e sotto gli [[Scaligeri]] dal 1344 al 1363) fino ai tempi della Serenissima.
Riga 65:
Lo statuto citava espressamente il castello che sorgeva sul colle elevantesi a nord-est in prossimità del centro: era certamente antico e, fatto assai raro per l'epoca, gentilizio, di proprietà cioè dei Capra. Di esso, tuttavia, si sa ben poco ed è soprattutto ignota l'epoca della sua costruzione: escluso in questo caso l'incastellamento di una chiesa, essa potrebbe risalire agli inizi del secolo XI ed essere perciò attribuibile ad uno di quei capitani imperiali che erano scesi in Italia con [[Corrado II il Salico|Corrado II]] nel 1026 e vi si erano poi fermati perché infeudati di ricchi beni<ref>Questa ipotesi consentirebbe di retrodatare di almeno due secoli l'origine dei Capra e darebbe altresì una spiegazione alla giurisdizione che risulta essi abbiano sempre esercitato su questo castello.</ref>.
 
Il castello rimase gentilizio anche successivamente; il Comunecomune non vi ebbe mai giurisdizione e lo conferma il fatto che nel secolo XVI le "[[Vicinia|vicinie"]] si radunarono in luoghi diversi.
 
Non è noto quando e perché il castello di Carrè sia andato in rovina, ma è certo che ciò accadde piuttosto tardi, presumibilmente nel secolo XVII; esso passò indenne il periodo delle ritorsioni padovane successive al passaggio di Vicenza in mano degli Scaligeri, nel secondo decennio del Trecento, e fu risparmiato anche dalle distruzioni messe in opera da [[Bartolomeo d'Alviano]] durante la [[guerra della Lega di Cambrai]] nel 1514<ref>Il che è indirettamente confermato da un privilegio del 25 marzo 1552 con il quale il doge Francesco Donato ordinava "«''Ut in posterum ipsa villa de Carrade cum castro et universo territorio Comitatus Carrade nuncupatur.''".»</ref>. Alla fine del Cinquecento [[Filippo Pigafetta]] annotava che "«l'Astico… bagna le radici de' monti… et prima di Carrè nella cima del quale s'alza il castello degli Conti Capra (cognominati etiandio Carradii per quella giurisditione)…"». Visitando il luogo nei primi anni dell'Ottocento, il [[Gaetano Maccà|Maccà]]<ref>Gaetano Maccà, ''Storia del territorio vicentino'', XI, parte II, p. 141.</ref> affermava che "ivi adunque esistono alcuni avanzi delle sue mura, e sono di pietre del monte di Carrè. Osservai un pezzo lungo di esse mura, il quale è grosso piedi sei, e onice cinque"<ref>A. Canova e G. Mantese, ‘'I castelli medievali ...'’, p. 218.</ref>.
 
Nel 1337, durante la dominazione [[scaligeri|scaligera]], il territorio di Carrè fu sottoposto, sotto l'aspetto amministrativo, al [[Storia del territorio vicentino#I Vicariati civili|Vicariato civile]] di [[Thiene]] e tale rimase sino alla fine del XVIII secolo<ref>{{Cita| Canova, 1979|p. 25}}.</ref>.