Test di Wingate: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 2:
Vandewalle, D; Gilbert, P; Monod, H (1987). "Standard anaerobic tests". ''Sports Medicine''. '''4''' (4): 268–289.{{Cite journal|anno=1987|volume=4|doi=10.2165/00007256-198704040-00004|pmid=3306867}}</ref> Il test, che può essere eseguito anche su un ergometro a manovella, consiste in un tempo prefissato di pedalata alla massima velocità contro una data resistenza. <ref name="Bar-Or1987">
Bar-Or, O (1987). "The Wingate anaerobic test: An update on methodology, reliability and validity". ''Sports Medicine''. '''4''' (6): 381–394. </ref> Il test prototipo basato sul test di Cumming è stato introdotto nel 1974, <ref name="Ayalon">
{{Cita libro|anno=1974|pp=572–577|volume=1|serie=International series on sport sciences}}</ref> presso il Wingate Institute
{{Cite journal|anno=1996|volume=17|numero=S 2|doi=10.1055/s-2007-972912|pmid=8844276}}</ref> e altri che utilizzano la corsa come esercizio invece del ciclismo. <ref>
{{Cite journal|anno=1996|volume=17|numero=S 2|doi=10.1055/s-2007-972908|pmid=8844272}}</ref> È stato dimostrato [[Interval training|che il test dell'intervallo di sprint]] simile alla costruzione del test Wingate aumenta le prestazioni sia aerobiche che anaerobiche. <ref name="Hazell">
Riga 17:
== Applicazione ==
Si ritiene che il test Wingate mostri due cose: potenza anaerobica massima e capacità anaerobica. <ref name="Vandewalle1987">
{{Cite journal|anno=1987|volume=4|doi=10.2165/00007256-198704040-00004|pmid=3306867}}</ref> Questi due valori sono stati segnalati come fattori importanti negli sport con sforzi rapidi e a tutto campo. Gli eventi di sprint brevi fanno molto affidamento sui percorsi energetici anaerobici durante l'esecuzione, <ref name="Bar-Or1987" /> il che porta a ipotizzare che una maggiore prestazione in un test Wingate possa predire il successo in questi eventi. Ciò non è stato dimostrato e la teoria più applicabile sarebbe che i miglioramenti nei punteggi di Wingate potrebbero prevedere miglioramenti nei tempi di sprint.
== Varianti ==
Riga 25 ⟶ 24:
{{Cite journal|year=2006|title=Validity of cycling peak power as measured by a short-sprint test versus the Wingate anaerobic test|journal=Applied Physiology, Nutrition, and Metabolism|volume=31|issue=3|pages=186–189|doi=10.1139/h05-026|pmid=16770343}}</ref> mentre altri hanno allungato la durata a 60 secondi <ref name="Lericollais">
{{Cite journal|year=2010|title=Diurnal evolution of cycling biomechanical parameters during a 60-s Wingate test|journal=Scandinavian Journal of Medicine and Science in Sports|volume=21|issue=6|pages=1–9|doi=10.1111/j.1600-0838.2010.01172.x|pmid=20807387}}</ref> o addirittura a 120 secondi. <ref name="Katch1977">
{{Cite journal|year=1977|title=Optimal test characteristics for maximal anaerobic work on the bicycle ergometer|journal=Research Quarterly|volume=48|issue=2|pages=319–327|pmid=267972}}</ref> Lo scopo principale di questa alterazione è quello di sollecitare maggiormente sia il sistema energetico alattico che quello anaerobico lattico, che sono la principale fonte di energia per i primi due minuti di esercizio. <ref name="Vandewalle1987" />
Un'altra modifica apportata è la ripetizione dei test Wingate. Nella letteratura corrente, questo test è stato ripetuto quattro, cinque o anche sei volte in una sessione di test. <ref name="Hazell" /> <ref>
{{Cite journal|year=1998|title=Caffeine, performance, and metabolism during repeated Wingate exercise tests|journal=Journal of Applied Physiology|volume=85|issue=4|pages=1502–1508|doi=10.1152/jappl.1998.85.4.1502|pmid=9760347}}</ref> La ripetizione del test Wingate durante le sessioni di allenamento può aumentare la potenza e la capacità aerobica, nonché la massima capacità aerobica. <ref name="Hazell" />
Riga 39 ⟶ 36:
Un ergometro con freno elettromagnetico generalmente raccoglie e visualizza i dati attraverso un computer. Con un ergometro meccanico, il ricercatore deve contare e registrare il numero di giri pedalati per ogni intervallo di cinque secondi durante il test, quindi determinare i dati di potenza. Al completamento del test, il soggetto dovrebbe pedalare contro una bassa resistenza in una fase di defaticamento.
Il test di Wingate può essere eseguito su diversi tipi di ergometri per biciclette, che possono essere controllati con freni meccanici o elettromagnetici. Se si utilizza un ergometro con sistema frenante elettromagnetico, questo deve essere in grado di applicare una resistenza costante. L'ergometro più utilizzato al mondo è il Monark 894E Wingate.<ref name="Bar-Or1987" />
== Calcoli rilevanti ==
Riga 60 ⟶ 56:
Ciò consente confronti tra persone di diverse dimensioni e masse corporee ed è calcolato da:
<math>RPP = \tfrac{PP}{BW}</math> <ref name="Sport fitness advisor"
dove BW è il peso corporeo.
Riga 68 ⟶ 64:
La fatica anaerobica mostra la percentuale di potenza persa dall'inizio alla fine del Wingate. Questo è calcolato da:
<math>AF = \tfrac{PP - LP}{PP}</math> <ref name="Sport fitness advisor"
dove PP è la potenza di picco e LP è la potenza minima.
Riga 76 ⟶ 72:
La capacità anaerobica è il lavoro totale completato durante la durata del test.
<math>\sum_{i=0}^n P_i</math> <ref name="Sport fitness advisor"
== Considerazioni sui test ==
Riga 99 ⟶ 95:
{{Cite journal|year=2010|title=10 or 30-s sprint interval training bouts enhance both aerobic and anaerobic performance|journal=European Journal of Applied Physiology|volume=110|issue=1|pages=153–160|doi=10.1007/s00421-010-1474-y|pmid=20424855}}<cite class="citation journal cs1" data-ve-ignore="true" id="CITEREFHazellMacPhersonGravelleLemon2010">Hazell, TJ; MacPherson, REK; Gravelle, BMR; Lemon, PWR (2010). "10 or 30-s sprint interval training bouts enhance both aerobic and anaerobic performance". ''European Journal of Applied Physiology''. '''110''' (1): 153–160. [[Digital object identifier|doi]]:[[doi:10.1007/s00421-010-1474-y|10.1007/s00421-010-1474-y]]. [[PubMed|PMID]] [https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/20424855 20424855]. [[Semantic Scholar|S2CID]] [https://api.semanticscholar.org/CorpusID:20559073 20559073].</cite></ref> In molte gare, i ciclisti finiscono la gara con uno sprint. Questo sforzo massimo sottolinea i percorsi energetici anaerobici. Come Hazell et al. <ref name="Hazell" /> hanno dimostrato che l'allenamento in questo modo può aumentare le prestazioni aerobiche e anaerobiche. Poiché questo metodo può aumentare le prestazioni anaerobiche, molti atleti di ciclismo hanno iniziato a utilizzare ripetuti intervalli di sprint, come il test Wingate, come dispositivi di allenamento per aumentare le prestazioni nella parte finale della gara. Questi test Wingate possono essere una versione leggermente modificata del test standard descritto sopra.
==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Esercizio anaerobico|Allenamento anaerobico]]
* [[High Intensity Interval Training|Interval training ad alta intensità]]
[[Categoria:Fisiologia]]
|