Religioni nell'Impero mongolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 5:
Inizialmente ci sono stati pochi [[luoghi di culto]], a causa dello stile di vita dei [[Popoli nomadi|nomadi]]. Tuttavia, sotto [[Ögödei]], sono stati intrapresi nella zona di [[Karakorum (città)|Karakorum]] diversi progetti di costruzione. Insieme ai [[palazzo|palazzi]], Ogodei fece costruire [[case di culto]] per i [[buddisti]], [[musulmani]], [[cristiani]], [[taoisti]] e seguaci. La religione dominante in quel momento è stato lo Sciamanesimo, il [[Tengrismo]] e Buddismo, anche se la moglie di Ogodei era cristiana.
 
== BuddhismoTengrismo ==
 
== La questione religiosa al tempo di Gengis Khan ==
 
== Religioni di stato nell'Impero mongolo ==
 
=== Buddhismo ===
Il figlio di Ogodei e fratello minore di [[Güyük]], [[Khoten]] (Хүдэн, Kötön), divenne il governatore delle regioni di [[Gansu]] e [[Ningxia]]. Ha lanciato una campagna militare in [[Tibet]] sotto il comando dei generali [[Lichi]] e [[Dhordha]]. I [[Mongoli]] bruciarono i monumenti tibetani come il monastero di [[Reting]] e il [[tempio Gyal]] nel [[1240]]. Il principe Kötön era convinto che nessun potere nel mondo superi i Mongoli. Tuttavia, egli ritiene che la religione fosse necessaria per l'[[Oltretomba|aldilà]]. Il principe Kötön è stato colpito dagli insegnamenti di [[Sakya Pandita Kunga Gyeltsen]], quarto Venerabile del lignaggio [[Buddhismo_tibetano#Sakyapa|Sakyapa]], e con questi divenne il primo noto principe [[buddhista]] dell'[[impero mongolo]].
 
Riga 12 ⟶ 18:
[[Hulegu]] e [[Abaqa]] sono stati [[buddhisti]], e la loro religione fiorì in [[Persia]] fino al [[Khanato di Kazan']]. [[Tokta]] dell'[[Orda d'Oro]] inoltre incoraggiò il [[Lama (buddhismo)|Lama]] a stabilirsi in [[Russia]].
 
=== Cristianesimo ===
Il [[Cristianesimo]] fu accolto nella confessione [[Nestorianesimo|nestoriana]] intorno all'anno [[1312]], e teneva i battesimi presso il lago [[Issyk Kul]]. Molti [[Mongoli]] furono convertiti a quest'aspetto del Cristianesimo nel [[VII secolo]], e qualcuno fra loro si convertì pure al [[cattolicesimo]].
 
Riga 19 ⟶ 25:
Nel [[XIII secolo]] si videro tentativi di alleanze franco-mongole con scambi di ambasciatori e collaborazione militare con i cristiani europei in [[Terra Santa]]. Il mongolo nestoriano [[Rabban Sauma Bar]] visitò alcuni tribunali europei nel [[1287]]-[[1288]]. Il contatto tra il [[Gran khan]] in [[Cina]] e lo [[Stato Pontificio]] è durato fino alla metà del [[XIV secolo]].
 
=== Islam ===
Il condottiero [[Berke]] fu il primo leader [[musulmano]] dei khanati mongoli, ma la piena adozione della religione fu molto più tardi. I [[Musulmani]] divennero una classe favorita di funzionari, ed erano istruiti e sapevano bene il [[Lingua turca|turco]] e il [[Lingua mongola|mongolo]].
 
Riga 25 ⟶ 31:
 
La [[dinastia Yuan]] è stato l'unico [[khanato]] a non convertirsi all'[[Islam]], e non vi furono molti musulmani stranieri, in quanto i [[khan]] furono tolleranti alle altre religioni. Secondo [[Jack Weatherford]], ci sono stati più di un milione di musulmani durante la dinastia Yuan.
 
== Lascito ==
 
==Note==