Pinarella: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Sport |
|||
Riga 65:
L'attività turistica è favorita da un'ampia fascia di arenile, caratterizzata da sabbia finissima; una pianura litoranea.↵Con la crescita urbanistica si crea l'esigenza di collegare la fascia costiera di Pinarella con l'interno, soprattutto con la vicina [[Cesena]]. La crescita del turismo favorisce anche l'immigrazione. Nascono le prime piccole pensioni, alberghi e i primi appartamenti a destinazione turistica, i campeggi e si aprono stabilimenti balneari. ↵Con l'esigenza di ampliare la rete commerciale, negli anni sessanta e settanta, si formerà il nuovo Centro Commerciale, e si amplia l'area di ristorazione e dei bar.
Negli anni cinquanta e sessanta nella località di Pinarella e [[Tagliata (Cervia)|Tagliata]] vengono costruite decine di colonie (se ne contano 36), per ospitare bambini e ragazzi di enti locali, religiosi, privati e di aziende.
Inizialmente erano nate per motivi terapeutici e filantropici, per diffondere la talassoterapia. In Italia erano già stati costruiti “ospizi marini” per bambini affetti dalla [[scrofola]] e da [[rachitismo]], soprattutto tra Ottocento e Novecento, e l'incremento maggiore si ebbe nel secondo e nel terzo decennio del Novecento per opera del [[Partito Nazionale Fascista]]. Il regime utilizzava il soggiorno in queste colonie per la diffusione e l'ampliamento del consenso del pensiero fascista, grazie all'indottrinamento già dall'infanzia.
|