Dynamics Explorer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
Recupero di 3 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Riga 21:
| semiasse_maggiore = 18.238 km
| eccentricità = 0,6238922
| periodo = 409 minuti<ref name="nssdc-launch1">{{cita web |url=https://nssdc.gsfc.nasa.gov/nmc/spacecraftOrbit.do?id=1981-070A |titolo=NASA Space Science Data Coordinated Archive HeaderDynamics Explorer 1 - Trajectory Details |sito=[[National Space Science Data Center]] |editore=NASA |accesso=11 gennaio 2018 |dataarchivio=25 gennaio 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170125184808/http://nssdc.gsfc.nasa.gov/nmc/spacecraftOrbit.do?id=1981-070A |urlmorto=sì }}</ref>
| strumentazione =
<div>
Riga 82:
* Uno spettrometro di massa per la caratterizzazione degli ioni, chiamato Retarding Ion Mass Spectrometer (RIMS);
* Uno spettrometro di massa per la caratterizzazione degli ioni energetici, chiamato Energetic Ion Mass Spectrometer (EIMS);
* Uno strumento di osservazione dei fenomeni aurorali, chiamato Spin Scan Auroral Imager (SAI), costituito da tre fotometri, due operanti nelle lunghezze d'onda del visibile e uno operante nell'ultravioletto.<ref name="iowa">{{cita pubblicazione |url=http://www.dtic.mil/dtic/tr/fulltext/u2/a122345.pdf|formato=pdf|titolo=Geocoronal imaging with Dynamics Explorer: A first look|nome=R. L.|cognome=Rairden|nome2=L. A.|cognome2=Frank|nome3=J. D.|cognome3=Craven| data=settembre 1982| editore=University of Iowa|accesso=11 gennaio 2018|dataarchivio=1 marzo 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170301222551/http://www.dtic.mil/dtic/tr/fulltext/u2/a122345.pdf|urlmorto=sì}}</ref>,
 
I dati ricavati da questi strumenti venivano poi utilizzati per la conduzione di altri due esperimenti posti a bordo del satellite chiamati "Auroral Physics Theory" e "Controlled and Naturally Occurring Wave Particle Interactions Theory", quest'ultimo si avvaleva anche di un trasmettitore situato sull'[[isola Siple]], in [[Antartide]].<ref name="nssdc-cnow">{{cita web |url=https://nssdc.gsfc.nasa.gov/nmc/experimentDisplay.do?id=1981-070A-08|titolo=Controlled and Naturally Occurring Wave Particle Interactions Theory|sito=[[National Space Science Data Center]] |editore=NASA |accesso=11 gennaio 2018}}</ref>
 
=== Dynamics Explorer 2 ===
Il DE 2 trasportava nove strumenti scientifici:<ref name="nssdc-exp2">{{cita web |url=https://nssdc.gsfc.nasa.gov/nmc/experimentSearch.do?spacecraft=Dynamics%20Explorer%202|titolo=Dynamics Explorer 2 - Experiment Search Results|sito=[[National Space Science Data Center]] |editore=NASA |accesso=11 gennaio 2018|dataarchivio=28 ottobre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111028220830/http://nssdc.gsfc.nasa.gov/nmc/experimentSearch.do?spacecraft=Dynamics%20Explorer%202|urlmorto=sì}}</ref>
* Uno strumento chiamato [[Retarding Potential Analyzer]] (RPA) che misurava il flusso di ioni lungo il vettore velocità del satellite, nonché la composizione e la temperatura di tali ioni;
* Uno strumento chiamato [[Ion Drift Meter]] (IDM) che misurava i movimenti del plasma ionosferico perpendicolari al vettore velocità del satellite;