Funzione omogenea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 133880770 di 185.181.94.15 (discussione)
Etichetta: Annulla
tolti wikilink dai titoli (collegamenti ora presenti nel testo)
Riga 25:
La definizione si può estendere, mantenendo identiche le notazioni, a [[funzionale|funzionali]] definiti in [[spazio vettoriale|spazi vettoriali]] qualsiasi a valori nel rispettivo [[campo (matematica)|campo]]. Notare però che perché abbia senso parlare di funzioni positivamente omogenee, deve essere definita una nozione di "positività" degli elementi del campo, cioè esso deve essere un [[campo ordinato]].
 
== [[Derivata]] di una funzione omogenea ==
 
Sia <math>f(x_{1},\ldots, x_{n})</math> una funzione omogenea di grado <math>k</math> e parzialmente [[Derivata|derivabile]], allora vale la seguente proposizione:
 
* ''Ogni [[derivata parziale]] <math>\ f_{x_{i}} </math> con <math>\ i = 1,\ldots, n </math> è una funzione omogenea di grado <math>k - 1</math>''
Riga 41:
:<math>f_{x_{i}}(\alpha x_{1},\ldots, \alpha x_{n})= {\alpha}^{k-1}f_{x_{i}}(x_{1},\ldots, x_{n}).</math>
 
== Teorema di [[Eulero]] sulle funzioni omogenee ==
Sia <math>f\colon A\rightarrow\mathbb{R}</math> una [[funzione differenziabile]] su un cono [[insieme aperto|aperto]] <math>A\subset\R^n</math>. Allora <math>f</math> è omogenea di grado <math>k</math> su <math>A</math> se e solo se vale l'identità detta '''identità di Eulero''':