Institutio Traiani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 17:
 
== Struttura ==
[[Giovanni di Salisbury]], nel quinto e nel sesto libro del ''Polycraticus'', parla di Plutarco come maestro dell'imperatore [[Traiano]], riportando dei passi tratti dalla cosiddetta ''Institutio Traiani''<ref<Ben sedici frammentiː cfr. S. Desideri, ''La "Institutio Traiani" '', Genova, Istituto di Filologia Classica, 1958, pp. 9-24 per la trattazione e pp. 79 ss. per l'edizione.</ref>.
 
Si tratterebbe, comunque, di un falso tardoantico (databile forse tra il [[IV secolo|IV]] e il [[V secolo]]),<ref>S. Desideri, ''La Institutio Traiani'', Genova, Istituto di Filologia Classica e Medievale, 1958, pp. 12 ss.</ref> di cui lo scrittore riporta sedici passaggi in latino (millantando una traduzione da un improbabile originale greco), preceduti da una lettera dedicatoria all'imperatore. Giovanni cita anche, in questo contesto, due altri scritti di argomento politico, non meglio identificati: ''De istitutione principum'' e ''Archigrammaton''.