Rob Hubbard: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 25:
Nel 1989 si stabilisce negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] lavorando per l'[[Electronic Arts]], dove si occupa dell'audio di molti titoli, partendo dalla programmazione a basso livello fino alla composizione stessa dei brani. Hubbard ha composto alcuni brani anche per [[Sega Mega Drive]] e [[MS-DOS]], ma il suo nome resta indissolubilmente legato al [[Commodore 64]], sia a livello artistico che tecnico. Infatti, sfruttando un [[bug]] del [[circuito integrato|chip]] sonoro [[MOS SID|SID]], è riuscito ad ottenere dei ''[[Campionamento (musica)|sample]]'' di [[chitarra elettrica]] nel tema principale di ''[[Skate or Die!]]''.
Ha lavorato per l'Electronic Arts fino al 2002; da allora è ritornato in [[Inghilterra]] ed ha ripreso a suonare dal vivo, oltre a collaborare con altri gruppi nel rivisitare alcuni suoi pezzi: ha arrangiato alcune sue canzonicomposizioni per il gruppo danese [[Press Play on Tape]],<ref>{{cita web|url=http://pressplayontape.com/music/cds/|titolo=Press Play on Tape discography| accesso=30 maggio 2016}}</ref> specializzato in cover di Commodore 64; ha inoltre diretto l'orchestra [[Symphonic Game Music Concert]] a [[Lipsia]] in [[Germania]] nel 2005 che ha eseguito la sua ''[[International Karate]]''.
 
Il 25 novembre 2016 ha ricevuto la [[laurea ad honorem]] presso la Abertay University di [[Dundee]], [[Scozia]], per il suo contributo alla musica videoludica negli anni 80.<ref>{{cita web|url=http://www.ilvideogioco.com/2016/11/26/compositore-rob-hubbard-riceve-la-laurea-ad-honorem-alla-aberty-university/|titolo=Il compositore Rob Hubbard riceve la laurea ad honorem alla Aberty University|autore= Edoardo Ullo| accesso=18 dicembre 2016}}</ref>