Giovanni di Brienne: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 70:
== Biografia ==
[[File:John of Brienne tyr.jpg|thumb|''Arrivo di Giovanni di Brienne a Tiro e sua incoronazione''. Miniatura da un codice manoscritto del XIII secolo.]]
Figlio secondogenito di [[Erardo II di Brienne|Erardo II]], [[conte di Brienne]], e di Agnese de Montfaucon. Destinato in origine ad una carriera ecclesiastica, aveva preferito diventare un cavaliere, e in quarant'anni di tornei e combattimenti si era conquistato una notevole fama. Dopo la morte del fratello, Gualtiero III, governò la Contea di Brienne per conto del nipote minorenne Gualtiero IV (che viveva nell'Italia meridionale).

Nel [[1205]] si arruolò per partecipare alla [[quarta crociata]]. Come cavaliere si guadagnò la stima di papa [[papa Innocenzo III|Innocenzo III]] e di re [[Filippo II di Francia]]; nel [[1208]] giunsero degli inviati dalla Terra Santa per chiedere a Filippo Augusto, re di Francia, di selezionare uno dei suoi baroni come marito per l'ereditiera e sovrana del regno di Gerusalemme. Filippo selezionò Giovanni di Brienne, e promise di sostenerlo nella sua nuova dignità.
 
Nel [[1210]], Giovanni sposò l'ereditiera [[Maria di Monferrato]] (figlia di [[Corrado del Monferrato]] e [[Isabella di Gerusalemme]]), assumendo il titolo di re di Gerusalemme: venne incoronato a [[Tiro (città)|Tiro]]. Nel [[1211]], dopo alcuni interventi saltuari, concluse una tregua di cinque anni col sultano [[Al-'Adil I|Malik al-'Adil]], fratello di [[Saladino]]. Nel [[1212]] perse la moglie, che gli lasciava una figlia, Yolanda (nota anche come Isabella), e poco dopo sposò la principessa Stefania, figlia di [[Leone II d'Armenia]].