Naufragio del Titanic: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 29:
La durata del viaggio inaugurale del ''Titanic'', all'epoca il bastimento più grande e lussuoso mai realizzato, era prevista di sette giorni. La costruzione della nave era iniziata nel [[1909]] nei cantieri navali [[Harland and Wolff]] di [[Belfast]]; la nave, ultimata il 31 marzo [[1912]], partì da Belfast il 2 aprile e giunse due giorni dopo a [[Southampton]]. Il transatlantico salpò il 10 aprile alle 12:00 dal porto di Southampton in direzione di [[New York]] agli ordini del comandante [[Edward Smith|Edward John Smith]], 62 anni, in forza alla White Star Line dal [[1880]] e comandante dal [[1887]]; Smith, considerato uno dei più esperti capitani al mondo, aveva comandato anche il viaggio inaugurale del transatlantico gemello del ''Titanic'', l'{{nave|RMS|Olympic||2}}, poco meno di un anno prima e sulla stessa rotta, ed aveva probabilmente pianificato che quello del ''Titanic'' sarebbe stato il suo ultimo viaggio dopo una carriera durata oltre 30 anni<ref name="archivio.lastampa.it" />.
In una sua celebre dichiarazione, Smith aveva affermato di non riuscire a immaginare alcun tipo di evento avverso che potesse accadere ai nuovi transatlantici
A bordo della nave si trovavano poco più di 2 200 persone, tra passeggeri ed equipaggio. Molti passeggeri si erano prenotati su altre navi in precedenza ed erano stati dirottati sul ''Titanic'' a causa di uno sciopero nelle forniture di carbone. In seconda classe viaggiavano soggetti di ceto medio, come impiegati, insegnanti e commercianti, mentre la terza classe era affollata di emigranti provenienti da tutte le parti del mondo, coadiuvati dall'interprete di bordo. In prima classe erano imbarcate alcune delle persone più in vista dell'epoca, per la maggior parte [[Stati Uniti d'America|statunitensi]]. Tra questi, il più facoltoso era l'imprenditore [[John Jacob Astor IV]], possessore di 150 milioni di dollari<ref name="Marcus" /> e proprietario di alcuni preziosi immobili tra cui il noto ''Waldorf-Astoria Hotel'' di [[New York]]<ref>{{cita news|autore= Arturo Zampaglione |url=http://www.repubblica.it/2006/07/sezioni/persone/miliardaria-barbona/miliardaria-barbona/miliardaria-barbona.html |titolo= New York, Brooke Astor l'ereditiera che vive da barbona |rivista= Repubblica.it |data= 28 luglio 2006 }}</ref>, che viaggiava insieme alla giovanissima moglie [[Madeleine Astor|Madeleine]].
Riga 50:
Alle 13:30 del 14 aprile, dopo quattro giorni di navigazione<ref name="Marcus" /><ref name="Titanic, 95 anni fa la tragedia">{{collegamento interrotto|1=[http://quotidianonet.ilsole24ore.com/2007/04/09/4661-titanic_anni_tragedia.shtml Titanic, 95 anni fa la tragedia] |data=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>, il comandante Smith comunicò a Bruce Ismay di aver appena ricevuto dal piroscafo ''[[RMS Baltic (1903)|Baltic]]'' un messaggio che segnalava la presenza di [[iceberg]] a 400 km sulla rotta del ''Titanic''<ref>{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1989/06/21/quella-notte-di-77-anni-fa.html|titolo= Quella notte di 77 anni fa |sito=Archivio - la Repubblica.it|accesso=2022-04-27}}</ref>: ciò nonostante, il direttore della White Star non diede eccessivo peso alla questione e giudicò sufficiente spostare la rotta del transatlantico sulla ''Outward Southern Track'' (in italiano: "rotta esterna meridionale"), un corridoio di navigazione concordato per le navi di linea.<ref>{{Cita libro|nome=Stephanie L.|cognome=Internet Archive|titolo=Titanic : a night remembered|url=http://archive.org/details/titanicnightreme0000barc|accesso=2022-12-12|data=2006|editore=London : Hambledon Continuum|ISBN=978-1-85285-500-0}}</ref> I due uomini discussero anche della velocità, decidendo di portarla al massimo possibile;<ref name="Ballard" /> nelle precedenti 24 ore erano infatti state percorse ben 546 miglia e c'era la possibilità di arrivare a New York con un giorno di anticipo, cosa che avrebbe indubbiamente fornito un ottimo ritorno pubblicitario per la nave e la compagnia. Non è mai stato chiarito di chi fu la responsabilità finale della decisione.
In ogni caso, nell'Oceano Atlantico, l'eventualità di incontrare ghiaccio galleggiante ed il fatto che
Alle 13:45 arrivò un altro messaggio, dal piroscafo ''Amerika'', che allertava riguardo la presenza di iceberg: inspiegabilmente esso non fu recapitato al ponte di comando. Stessa sorte ebbe, nel pomeriggio, un altro avviso dello stesso tenore inviato dal ''Mesaba''. I marconisti del ''Titanic'' erano del resto impegnati nell'invio dei numerosi messaggi privati dei passeggeri, che fin dal giorno prima si erano accumulati a causa di un guasto momentaneo all'apparecchiatura radio (i cavi del trasformatore secondario si erano bruciati)<ref name="Marcus" />.
Riga 56:
Verso le 21:00 la temperatura atmosferica era scesa a un grado sopra lo zero ed il 2º ufficiale Lightoller, che si trovava di guardia in plancia in quel momento, aveva avvertito il maestro d'ascia che la scorta d'acqua si sarebbe probabilmente ghiacciata.<ref name="Marcus" /> Circa a quell'ora il comandante salì in plancia, dopo essersi intrattenuto a cena nel ristorante con la famiglia Widener, e discusse con Lightoller delle condizioni eccezionalmente calme del mare; prima di ritirarsi in cabina, Smith ordinò di mantenere la velocità e la direzione, di chiamarlo se fosse accaduto qualcosa di strano<ref name="Titanic, 95 anni fa la tragedia" /> e di rallentare in caso di foschia<ref name="Marcus" />. L'abbassamento della temperatura indicava probabilmente che la nave stava avvicinandosi ad un banco di iceberg<ref name="Ballard">{{Cita|Ballard 1987||Ballard}}.</ref> e Lightoller disse alle vedette di prestare attenzione ai ghiacci galleggianti, soprattutto a quelli di ridotte dimensioni, detti ''[[Iceberg|growlers]]''.<ref name="Marcus" />
Alle 22:00 il 1º ufficiale Murdoch subentrò a Lightoller, il quale gli comunicò gli ordini del comandante. Mezz'ora più tardi, alle 22:30, il piroscafo ''Rappahannock'' incrociò il ''Titanic'' e lo informò, con segnali luminosi in codice Morse tramite la lampada, di essere appena uscito da una banchisa circondata da iceberg.<ref name="Marcus" /> Murdoch diede conferma di ricezione e ordinò al lampista di chiudere i boccaporti sul castello di prua, in modo che la luce non ostacolasse la visuale delle vedette;<ref name="Ballard" /> anche il 1º ufficiale, però, non decise di ridurre la velocità della nave. L'esperienza aveva dimostrato che solitamente le montagne di ghiaccio venivano rese visibili con un discreto anticipo dallo scrosciare delle onde alla loro base, cosa che tuttavia non sarebbe potuta avvenire con un mare calmo come in quel momento.<ref name="Marcus" /> Durante l'inchiesta britannica Lightoller specificò che «…l'oceano era liscio come la superficie di un tavolo o di un pavimento; era un fatto veramente eccezionale».<ref name="Marcus" />
Alle 23:00 un ultimo marconigramma giunse infine dal mercantile ''[[Californian]]'', che sostava bloccato nella banchisa a poche decine di miglia a nord-ovest dal ''Titanic'', relativo alla presenza di un enorme campo di [[iceberg]] proprio sulla rotta del transatlantico; anche questo messaggio non venne recapitato in plancia e anzi il marconista Phillips rispose con tono seccato all'operatore del ''Californian'' dicendogli di tacere, per aver interrotto i suoi dispacci con la stazione telegrafica di [[Capo Race]], a [[Terranova]]. In generale, analizzando l'atteggiamento di tutto l'equipaggio, esso pareva pervaso da eccessiva leggerezza e sicurezza.<ref>Parole di Walter Lord, citate nel libro: ''Il ritrovamento del Titanic'', di Robert Ballard.</ref>
Riga 69:
La mancanza dei binocoli – si appurò al processo – era imputabile alla fretta di salpare da Southampton nei tempi previsti, ragion per cui non furono distribuiti a bordo già alla partenza.<ref name="TITANIC LA NAVE DEI SOGNI">{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/11/11/titanic-la-nave-dei-sogni.html |titolo=Titanic la nave dei sogni |rivista=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] |data=11 novembre 1997}}</ref> Il motivo è anche spiegabile con il rimpasto dell'equipaggio voluto dal comandante, in quanto il 2º ufficiale Blair (sostituito da Lightoller) prima del trasferimento diede istruzione di togliere dalla coffa i binocoli che lui stesso aveva portato.<ref name="Marcus" /> In pratica, l'iceberg che le vedette si trovarono di fronte era pressoché invisibile di per sé e venne «avvistato» indirettamente, in quanto la sua sagoma interrompeva la linea dell'orizzonte e lasciava una piccola porzione della [[volta celeste]] priva apparentemente di stelle.<ref>Ibidem</ref>
Dopo l'avvistamento, istintivamente, [[Frederick Fleet|Fleet]] diede l'allarme suonando tre volte la campana e telefonò alla plancia di comando, dove il sesto ufficiale James Moody gli rispose chiedendogli cosa vedesse, domanda a cui Fleet rispose «''Iceberg, right ahead!''» («''Iceberg, proprio davanti!''»). Il primo ufficiale Murdoch, che in quel momento si trovava al comando della nave, ordinò immediatamente al timoniere [[Robert Hichens]] di mettere tutto il timone a [[Glossario dei termini marinareschi (S-Z)|sinistra]] (babordo), manovra che però avrebbe avvicinato la poppa all'ostacolo, motivo per cui successivamente Murdoch, probabilmente, ordinò una contro-virata a destra (tribordo); venne inoltre dato l'ordine di chiudere le porte stagne.
Dopo il ritrovamento del relitto, in base alla posizione geografica, si scoprì che la velocità effettiva al momento della collisione era di circa {{Converti|20,5|nodi}}.
Il ghiaccio strisciò sulla [[dritta]], piegando le lamiere e provocando sei diverse falle circa 5 metri al di sotto della [[linea di galleggiamento]], lungo le giunture rivettate; ciascuna falla presenta un'area di circa 1 m². L'iceberg fotografato giorni dopo sul luogo del disastro pare essere proprio quello incriminato, in quanto
Dalle testimonianze dei superstiti, gli unici segnali dell'impatto in prima classe furono un tintinnio dei lampadari di cristallo ed alcuni oggetti che caddero dai comodini; il momento fatale venne invece descritto dai passeggeri di seconda classe come «''una vibrazione ovattata, strana e breve''», come «''un botto sordo''» dai passeggeri di terza classe e come un rumore «''assordante di ferraglia''» dai fuochisti, i primi che si resero conto dello sventramento della murata (testimonianza dell'unico sopravvissuto del locale caldaie numero 6, il compartimento che risultò essere il più danneggiato in seguito all'impatto). Lightoller, che in quel momento si trovava lecitamente a letto nella sua cabina, testimoniò di aver avvertito soltanto «''un'interruzione nella monotonia del movimento''». In seguito i superstiti descrissero l'impatto come «''il rotolare di migliaia di biglie''», come «''se qualcuno avesse strusciato un enorme dito contro la murata della nave''», o come se «''un pezzo di stoffa si fosse lacerato''».<ref name="Ballard" /> Ben diversa fu la reazione in sala macchine, dove i fuochisti erano intenti ad alimentare le caldaie. Uno di essi rese la seguente testimonianza: «''All'improvviso la murata di dritta parve rovinarci addosso. Si sentì come uno scoppio di arma da fuoco e l'acqua cominciò a scorrere intorno; ci gorgogliò tra le gambe e noi ci precipitammo con un balzo nel compartimento successivo chiudendoci alle spalle la porta stagna. Non pensai, e nessuno lo pensò in quel momento, che il Titanic sarebbe potuto affondare''».<ref>''Morning Post'', 29 aprile 1912. Citato in {{Cita|Marcus 1990}}.</ref>
Riga 314:
== Storia di alcuni superstiti ==
=== Masabumi Hosono ===
Masabumi Hosono (細野 正文) (Hokura, 15 ottobre [[1870]] – [[Tokyo]], 14 marzo [[1939]])
=== Emilio Portaluppi ===
Riga 329:
=== La famiglia Laroche ===
Joseph Philippe Lemercier Laroche ([[Cap-Haïtien]], 26 maggio [[1886]] – Oceano Atlantico, 15 aprile [[1912]]) era l'unico passeggero
=== David Sarnoff ===
Riga 341:
=== Dorothy Gibson ===
Famosa attrice statunitense, aveva iniziato la sua carriera
=== Gli ultimi sopravvissuti del ''Titanic'' ===
|