James Cameron: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 93:
Tematicamente i film di Cameron sono dedicati all'esplorazione del rapporto tra l'uomo e la tecnologia, e paradossalmente tutta la tecnologia usata per crearli ha il compito di mostrare il lato pericoloso della tecnologia stessa: dalla guerra uomo-macchina della saga di ''Terminator'', al corporativo che vuole utilizzare gli alieni di ''Aliens'' come arma biologica, al "più grande oggetto in movimento mai costruito nella storia dell'uomo" nel quale tutti nutrono enorme fiducia e che invece soccombe di fronte alla natura e si trasforma in una trappola mortale in ''Titanic''.
Nelle interviste Cameron parla di rispetto per il pubblico, di regole dello spettacolo e di ricezione multilivello, dicendo
Riguardo alla nuova distribuzione di ''Titanic'', prevista per il 2012 e rielaborata per il 3D stereoscopico, varie critiche sono state mosse verso il regista, accusato di voler ''"lucrare su un film vecchio di 15 anni"''<ref name=BM />. Cameron ha però affermato che, essendo ''Titanic'' un film ancora molto amato e che sempre meno gente guarda i film nelle [[Sala cinematografica|sale cinematografiche]], riproporre la pellicola sarebbe «''la strada da seguire se si vuole che il cinema torni a stare bene''»<ref name=BM />.
|