Formula Holden: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) Elimino link rosso: enciclopedicità da verificare |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti. Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata Attività per i nuovi utenti Suggerito: aggiungi collegamenti |
||
Riga 7:
==La storia==
===La nascita e l'avvento della F3000===
Ideata inizialmente col nome di ''Formula Australia'', la serie fu concepita per ospitare vetture con telaio d'alluminio, spinte da un motore [[Buick]] da 3800 [[centimetro cubo|cm³]] V6, montato sulla nuova versione della vettura stradale [[Holden Commodore]]. Quasi subito queste vetture vennero soppiantate dalle più economiche vetture di [[Formula 3000]]; dal 1992 vennero infatti ammesse vetture in [[fibra di carbonio]].
Nel 2006 una versione aggiornata del motore venne offerta dal 3.600 cm³ V6 Alloytec, per quanto non venne abbandonato del tutto il propulsore Holden.
Riga 21:
Nel 2006 la categoria divenne parte delle ''Australian Motor Racing Series'' regolate dall'[[Australian Auto Sport Alliance]] (AASA) e il campo dei partenti non vide solo vetture della Formula 4000 ma anche vetture provenienti dal nuovo campionato ''Oz BOSS''. L'anno successivo il numero di partecipanti fu talmente ridotto che, di fatto, la categoria venne amalgamata con l'OzBOSS. Ciò condusse a una nuova denominazione delle vetture, che divennero ''Formula 3000V6''.
Il campo dei partenti era composto non solo da piloti ''gentleman'' ma anche da giovani promesse, spesso provenienti da regioni vicine. La scarsa qualità tecnica del campionato spingevano però i migliori a cercare nuove esperienze nei campionati europei minori, come per esempio [[Will Power]] (che partecipò all [[F3 inglese]]), o del [[America del Nord|Nord America]] ([[Scott Dixon]] in [[Indy Lights]]).
===L'impiego fuori dall'Australia===
| |||