Espansione vichinga: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Portogallo e Spagna: Collegamento
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 94:
Nell'859 i [[pirati]] danesi attraversarono [[Gibilterra]] attaccando il piccolo Stato [[marocco|marocchino]] del [[Regno di Nekor|Nekor]]. L'harem del re fu dovuto essere riscattato dall'emiro di Cordova. Questo ed altri raid portarono ad un programma di costruzione di navi nei cantieri navali di [[Siviglia]]. La marina andalusa fu da quel momento in poi impiegata per il pattugliamento delle coste iberiche dei califfi [[Abd al-Rahman III]] (912-961) e [[Al-Hakam II ibn Abd al-Rahman|Al-Hakam II]] (961-976). A partire dal secolo successivo, la pirateria nordafricana sostituì le razzie vichinghe.
 
Nell'860 una nuova flotta attaccò la Galizia, [[LisbonnaLisbona]] e le coste portoghesi, ed anche Siviglia. Attraversò poi il [[Mar Mediterraneo]] spazzando via le isole [[Baleari]]. Attaccarono Pamplona dopo aver attraversato il fiume Ebro, e catturarono il re di Navarra, [[García I Íñiguez|Garcia I Iniguez]], il quale pagò un riscatto per il proprio rilascio.
 
Un'altra grande campagna ebbe luogo nel 968. Il [[jarl]] (signore della guerra) Gundraed attaccò la Galizia con 100 navi e 8000 guerrieri. Girovagarono per anni indisturbati occupando anche Compostela, ma alla fine furono sconfitti dalle truppe del conte Gonzalo Sanchez.